Le frittelle tirolesi sono un dolce irresistibile, ideale per festeggiare il Carnevale o semplicemente per concedersi un momento di dolcezza. Questa prelibatezza fritta, tipica della tradizione austriaca, combina ingredienti semplici e genuini, risultando in un prodotto soffice e profumato. Fulvio Marino, noto per la sua abilità nella preparazione dei lievitati, ci guida attraverso i passaggi per realizzare queste delizie. Scopriamo insieme come portare in tavola le frittelle tirolesi, perfette per ogni occasione.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 20 febbraio 2025 – Frittelle tirolesi di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4-6 | 10-15 minuti | Circa 45 minuti |
É sempre mezzogiorno: 20 febbraio 2025 – Frittelle tirolesi di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina
- 25 g di lievito fresco
- 300 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 50 ml di olio per l’impasto e altro per friggere
É sempre mezzogiorno: 20 febbraio 2025 – Frittelle tirolesi di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo la preparazione delle frittelle tirolesi versando la farina in una ciotola capiente. Sbricioliamo all’interno il lievito fresco e aggiungiamo una parte del latte, iniziando a mescolare con un cucchiaio di legno. Continuiamo a lavorare fino a formare un impasto omogeneo, dopodiché incorporiamo lo zucchero e mescoliamo ulteriormente. È il momento di aggiungere il sale e il resto del latte, continuando ad impastare fino a ottenere un composto liscio e setoso.
A questo punto, incorporiamo l’olio e lavoriamo l’impasto fino a quando non sarà completamente assorbito. Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo lievitare in un luogo caldo per circa 30 minuti, o fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
Una volta lievitato, scaldiamo abbondante olio in una padella profonda. Con l’aiuto di due cucchiai, preleviamo porzioni di impasto e le facciamo scivolare nell’olio caldo. Friggiamo le frittelle per alcuni minuti su entrambi i lati, fino a doratura. Quando saranno pronte, scoliamole su carta assorbente e possiamo spolverizzarle con zucchero a velo prima di servirle calde.
É sempre mezzogiorno: 20 febbraio 2025 – Frittelle tirolesi di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le frittelle tirolesi ancora più gustose, potete arricchire l’impasto con scorza di limone grattugiata o un pizzico di cannella per un aroma unico. Se desiderate, potete anche farcire le frittelle con marmellata o crema pasticcera una volta cotte, per un dolce ripieno. Infine, per una versione più leggera, provate a cuocerle in forno invece che friggerle: basterà disporre l’impasto su una teglia rivestita di carta forno e cuocerle a 180°C per circa 20-25 minuti. In questo modo, otterrete delle frittelle più leggere, ma comunque deliziose!