Il dessert che proponiamo oggi è un classico intramontabile, perfetto per soddisfare le più golose tentazioni. La torta di crepes al cioccolato, preparata dal noto chef Daniele Persegani durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è un dolce delizioso e scenografico, capace di conquistare tutti gli amanti del cioccolato. Con i suoi strati di crepes sottili alternate a una ricca ganache e a una morbida farcia bianca, questa torta si presenta come un’ottima scelta per festeggiare occasioni speciali o semplicemente per regalarsi un momento di dolcezza.

É sempre mezzogiorno: 20 febbraio 2025 – Torta di crepes al cioccolato di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 60 minuti
Numero di Persone 8
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora e 30 minuti

É sempre mezzogiorno: 20 febbraio 2025 – Torta di crepes al cioccolato di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 4 uova
  • 200 g di farina 00
  • 50 g di cacao amaro
  • 500 ml di latte
  • 100 g di burro fuso
  • 250 ml di panna fresca
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 200 g di formaggio spalmabile o mascarpone
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo (opzionale)

É sempre mezzogiorno: 20 febbraio 2025 – Torta di crepes al cioccolato di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo a preparare la pastella delle crepes: in una ciotola, sbattiamo le uova con una frusta e incorporiamo gradualmente la farina 00 e il cacao amaro. Aggiungiamo lentamente il latte e il burro fuso, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e lasciamo riposare la pastella per circa 30 minuti.

Una volta che la pastella ha riposato, scaldiamo una padella antiaderente ben imburrata. Con un mestolo, versiamo un po’ di pastella nella padella, cuocendo le crepes per 1-2 minuti su ogni lato, finché non risultano dorate. Ripetiamo fino a esaurire la pastella. Per ottenere una torta ben definita, rifiliamo i bordi delle crepes con un coppapasta del diametro della torta.

Passiamo ora alla preparazione della ganache: portiamo a ebollizione la panna in un pentolino. In una ciotola, mettiamo il cioccolato fondente tritato e versiamo sopra la panna bollente. Mescoliamo fino a sciogliere il cioccolato, quindi aggiungiamo il burro fuso e amalgamiamo bene. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente e, una volta fredda, montiamola con delle fruste elettriche, fino a ottenere una consistenza soffice. Trasferiamo la ganache in una sacca da pasticcere e poniamola in frigorifero.

Per la farcia bianca, montiamo il formaggio spalmabile (o mascarpone) con la panna liquida ben fredda. Anche questa crema andrà inserita in una sacca da pasticcere e conservata in frigorifero.

Adesso siamo pronti per assemblare la nostra torta! Disponiamo la prima crepe su un piatto da portata e applichiamo uno strato di farcia bianca, lasciando degli spazi vuoti. Aggiungiamo una seconda crepe e riempiamo gli spazi vuoti con la ganache. Continuiamo a alternare le crepes e le creme fino a esaurire gli ingredienti, terminando con una crepe sulla cima. Spalmiamo la ganache e la farcia rimasta sui bordi e sulla superficie della torta, lisciando con una spatola e completando con una generosa spolverata di cacao amaro. Infine, riponiamo la torta in frigorifero a riposare prima di servire.

É sempre mezzogiorno: 20 febbraio 2025 – Torta di crepes al cioccolato di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua torta di crepes ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, per un tocco di freschezza, aggiungi un layer di frutta fresca tra le crepes, come fragole o banane affettate. Se desideri una nota più intensa, prova ad arricchire la ganache con una punta di liquore al caffè o rum. Per una versione gluten-free, puoi sostituire la farina 00 con una miscela per dolci senza glutine. Infine, per un effetto croccante, puoi decorare la torta con nocciole o mandorle tostate tritate prima di servire. Buon divertimento in cucina!

Share.

Leave A Reply