In un’epoca in cui la cucina tradizionale continua a evolversi, la pasta rostida di Daniele Persegani si presenta come un piatto ricco di sapore e storia. Questa ricetta, preparata comunemente in Emilia, è tipicamente legata al Mercoledì delle Ceneri, portando con sé il calore dei pranzi in famiglia e le tradizioni culinarie italiane. Scopriamo insieme come realizzarla, mantenendo inalterati gli ingredienti ma rielaborando il procedimento per renderlo unico e originale.

É sempre mezzogiorno: 5 marzo 2025 – Pasta rostida di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno: 5 marzo 2025 – Pasta rostida di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 320 g di tagliatelle
  • 2 scalogni
  • 200 g di fagioli cotti
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Burro q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Formaggio grattugiato per servire

É sempre mezzogiorno: 5 marzo 2025 – Pasta rostida di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo preparando la base del nostro piatto. In una padella capiente, scaldiamo un filo d’olio insieme a una generosa noce di burro. Una volta che il burro è sciolto, aggiungiamo gli scalogni tritati finemente e un pizzico di sale e pepe. Lasciamo soffriggere a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, finché gli scalogni non diventano trasparenti e profumati.

A questo punto, incorporiamo il concentrato di pomodoro, continuando a mescolare per permettere ai sapori di amalgamarsi. Lasciamo tostare questo mix per qualche minuto, così da intensificare il gusto del pomodoro. Successivamente, uniamo i fagioli già cotti e il vino bianco, e se necessario, un filo d’acqua di cottura della pasta per aiutare la formazione di un sugo cremoso. Lasciamo cuocere lentamente, facendo attenzione che il composto non asciughi troppo. Abbiamo bisogno di una consistenza che avvolga bene la pasta.

Nel frattempo, cuociamo le tagliatelle in abbondante acqua salata fino a che non sono al dente. Scoliamole e versiamole direttamente nella padella con il sugo. Aggiungiamo un altro po’ di olio e mescoliamo bene per far insaporire le tagliatelle nel condimento, continuando a saltare il tutto per qualche minuto. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una “rostida” perfetta, ovvero una pasta leggermente croccante all’esterno e morbida all’interno.

Serviamo la nostra pasta rostida ben calda, spolverando con formaggio grattugiato a piacere.

É sempre mezzogiorno: 5 marzo 2025 – Pasta rostida di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate rendere la vostra pasta rostida ancora più interessante, ci sono alcune varianti che potete considerare. Ad esempio, potete sostituire i fagioli con lenticchie o ceci per una proteina alternativa. Se preferite un tocco di freschezza, aggiungete a fine cottura una manciata di prezzemolo tritato o basilico per un aroma erbaceo.

Per chi ama un gusto affumicato, provate ad aggiungere speck o pancetta croccante. Infine, non dimenticate che una spruzzata di peperoncino può dare quel pizzico di vivacità che rende ogni piatto indimenticabile.

Con queste semplici variazioni, la vostra pasta rostida sarà non solo autentica ma anche personalizzata secondo i vostri gusti, garantendo sempre il successo a tavola!

Share.

Leave A Reply