Le chiacchiere di Carnevale, dolci tradizionali che caratterizzano questa festosa stagione, sono un vero simbolo della cucina italiana. Con la loro consistenza croccante e il sapore dolce, questi dolcetti rappresentano una gioia per grandi e piccini. L’interpretazione di Daniele Persegani in questa ricetta le rende ancor più invitanti, grazie a un procedimento che esalta la loro leggerezza e fragranza. Prepariamole insieme!

É sempre mezzogiorno: 3 marzo 2025 – Ricetta chiacchiere di Carnevale di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
1 ora 4-6 10 minuti 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 3 marzo 2025 – Ricetta chiacchiere di Carnevale di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di burro ammorbidito
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Un goccio di alchermes
  • Succo d’arancia q.b.
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo per spolverare

É sempre mezzogiorno: 3 marzo 2025 – Ricetta chiacchiere di Carnevale di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo versando la farina in una planetaria o in una ciotola capiente. Aggiungiamo l’uovo intero e i tuorli, mescolando con cura. Introduciamo lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e un goccio di alchermes, per conferire un tocco di colore e aroma. Se il composto risulta troppo asciutto, possiamo aggiungere un poco di succo d’arancia, facendo attenzione a non esagerare. Impastiamo il tutto fino a ottenere un panetto liscio ed omogeneo.

Una volta pronto, avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e mettiamolo in frigorifero a riposare per almeno un’ora. Questo passaggio è fondamentale per permettere all’impasto di rassodarsi e facilitare la stesura.

Dopo il tempo di riposo, stendiamo l’impasto con l’aiuto di una sfogliatrice, creando una sfoglia non troppo sottile. Su metà della sfoglia stendiamo il burro ammorbidito (non liquido), poi pieghiamo la sfoglia su se stessa e passiamo nuovamente nella macchina per la pasta per sfogliare. Ripetiamo questo passaggio un paio di volte, garantendo così una bella stratificazione del burro.

Ultimata la sfogliatura, tiriamo la pasta in una sfoglia molto sottile e procediamo a ritagliare le chiacchiere in quadrati o rettangoli, praticando un’incisione al centro per formare una sorta di nodo. Prepariamo una pentola con olio di semi ben caldo e friggi le chiacchiere fino a doratura. Una volta cotte, scoliamole su carta assorbente e facciamole raffreddare. Quindi, spolverizziamo generosamente con zucchero a velo o decoriamole con del cioccolato fondente fuso, se desideriamo un tocco extra di golosità.

É sempre mezzogiorno: 3 marzo 2025 – Ricetta chiacchiere di Carnevale di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere queste chiacchiere ancora più speciali, si possono considerare alcune varianti. Innanzitutto, per un tocco di originalità, potremmo aggiungere spezie come la cannella o il vaniglia all’impasto. Un’alternativa interessante è sostituire parte della farina con farina di mandorle per un sapore più ricco e una consistenza diversa.

Inoltre, per chi preferisce evitare la frittura, è possibile cuocere le chiacchiere in forno: basterà disporle su una teglia rivestita di carta forno e cuocerle in forno preriscaldato a 180°C, fino a doratura. Non dimentichiamo di spennellarle con un po’ di latte o albume prima della cottura per ottenere una finitura lucida.

Infine, per un gustoso contrasto, potremmo servire le chiacchiere con una salsa al cioccolato o con marmellate di frutta, così da soddisfare anche i palati più golosi. Buon Carnevale e buon divertimento in cucina!

Share.

Leave A Reply