I cannoli fritti, simbolo della pasticceria siciliana, sono dolci che conquistano tutti con il loro ripieno cremoso e la croccantezza della cialda. La ricetta proposta da Natalia Cattelani è un modo perfetto di preparare queste prelibatezze, soprattutto in occasioni festive come il Carnevale. Seguiteci in questo viaggio culinario per scoprire come realizzare dei cannoli fritti irresistibili, dalla preparazione dell’impasto fino al goloso ripieno.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Cannoli fritti di Natalia Cattelani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 2 ore e 10 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4-6 persone |
Tempo di cottura | 15-20 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 30 minuti |
É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Cannoli fritti di Natalia Cattelani – Ingredienti
- 300 g di farina
- 2 uova intere
- 1 cucchiaino di lievito di birra secco
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Sale q.b.
- 50 g di zucchero
- 100 ml di acqua
- 50 g di burro morbido a temperatura ambiente
- Olio per friggere
- Zucchero semolato per decorare
É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Cannoli fritti di Natalia Cattelani – Procedimento
Iniziamo la preparazione degli impasti per i nostri cannoli. In una ciotola ampia, versiamo la farina, seguita dalle uova intere, dal lievito di birra secco, dall’estratto di vaniglia e dalla scorza grattugiata di limone. Aggiungiamo dunque quasi tutta l’acqua e mescoliamo con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporiamo il sale e lo zucchero e, successivamente, l’acqua rimanente, continuando ad amalgamare.
Una volta ottenuto un impasto liscio, lasciamo riposare per circa 10 minuti. Dopodiché, uniamo il burro morbido a pezzetti e lavoriamo il tutto finché il burro non sarà completamente assorbito. Copriamo il nostro impasto con un canovaccio e lasciamo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore.
Passato il tempo di lievitazione, stendiamo l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro, e ritagliamo delle strisce larghe all’incirca 1,5 cm. Avvolgiamo ciascuna striscia attorno a delle canne per cannoli in alluminio, posizionandoli su una teglia. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare per altri 15 minuti.
Scaldiamo abbondante olio in una friggitrice o in una pentola profonda a circa 150°. Quando l’olio è caldo, friggiamo i cannoli fino a doratura, quindi scoliamoli su carta assorbente. Mentre sono ancora caldi, rimuoviamo le canne e rotoliamo i cannoli nello zucchero semolato.
Per il ripieno, scaldiamo il latte con la scorza di limone. In una ciotola a parte, lavoriamo i tuorli con lo zucchero, aggiungiamo l’amido di mais e poi stemperiamo con il latte caldo. Cuociamo il composto a fuoco lento mescolando fino a quando non si addensa, poi versiamo la crema su un vassoio freddo, coprendo con pellicola a contatto per far raffreddare in frigorifero.
Per la crema al cioccolato, ripetiamo la stessa procedura, ma utilizzando le uova intere al posto dei tuorli e, una volta cotta, uniamo cioccolato tritato e burro, mescolando fino a completo scioglimento prima di far raffreddare.
É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Cannoli fritti di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta
Esploriamo ora alcune varianti e consigli per personalizzare i vostri cannoli fritti. Potete arricchire la crema con ingredienti a piacere, come gocce di cioccolato, pistacchi tritati o frutta candita per rendere il ripieno ancora più goloso. Se preferite un’alternativa più leggera, provate a cuocere i cannoli al forno anziché friggerli; otterrete comunque una cialda croccante ma con meno grassi.
Per chi ama i sapori speziati, un pizzico di cannella nel mix della crema potrà donare una nota avvolgente al vostro dessert. Infine, non dimenticate di variare la decorazione: una spolverata di cacao amaro o zucchero a velo possono fare la differenza. Buon divertimento in cucina e buon appetito!