In questa ricetta esploreremo una preparazione unica nel suo genere, che unisce tradizione e innovazione: il pane sushi siracusano. Un lievitato che combina l’arte del pane siciliano con la freschezza e le suggestioni del sushi giapponese. Perfetto per chi ama sperimentare in cucina, questo piatto non solo è un ottimo modo di celebrare i sapori della Sicilia, ma è anche un’idea originale da portare in tavola in qualsiasi occasione. Scopriamo insieme come realizzarlo!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 27 gennaio 2025 – Ricetta pane sushi siracusano di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 1 ora |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
É sempre mezzogiorno: 27 gennaio 2025 – Ricetta pane sushi siracusano di Fulvio Marino – Ingredienti
- Semola di grano duro
- Acqua
- Lievito fresco sbriciolato
- Miele
- Zucchero
- Sale
- Strutto
É sempre mezzogiorno: 27 gennaio 2025 – Ricetta pane sushi siracusano di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo versando la semola di grano duro in una ciotola capiente. Aggiungiamo gran parte dell’acqua e mescoliamo energicamente con un cucchiaio per qualche istante, fino a ottenere un composto grezzo. Proseguiamo incorporando il lievito sbriciolato, il miele e lo zucchero, insieme a un ulteriore po’ d’acqua. Lavoriamo l’impasto per alcuni minuti, quindi inseriamo il sale e l’acqua rimanente, continuando a impastare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Ora è tempo di aggiungere lo strutto, lavorando ulteriormente fino a quando non sarà completamente assorbito dall’impasto. Una volta pronto, copriamo la ciotola e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa un’ora, o finché non raddoppia di volume. Durante questo tempo, i profumi e le magie della fermentazione faranno il loro dovere, regalando al nostro pane una texture sofficissima.
Dopo la lievitazione, possiamo procedere con la cottura. Preriscaldiamo il forno a 220°C e, una volta caldo, inforniamo il nostro pane per circa 30 minuti, o fino a quando non risulta dorato in superficie. Lasciamo raffreddare su una griglia prima di affettarlo e farcirlo a piacere, magari con ingredienti freschi che richiamano la tradizione giapponese.
É sempre mezzogiorno: 27 gennaio 2025 – Ricetta pane sushi siracusano di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il pane sushi siracusano ancora più interessante, potete provare varie varianti: aggiungete semi di sesamo nell’impasto per un ulteriore croccantezza e un sapore unico. Se desiderate un tocco di freschezza, provate ad arricchire il ripieno con verdure fresche, come cetrioli o avocado, che si abbinano perfettamente alla base di pane lievitato. Infine, non dimenticate di servire il vostro pane sushi con delle salse di accompagnamento, come salsa di soia, wasabi o maionese piccante, per un’esperienza completa e indimenticabile. Buon appetito!