Le polpette alla cacciatora sono un piatto tradizionale della cucina italiana, perfetto per riscaldare le fredde giornate invernali. Questa ricetta, firmata dal noto chef Gian Piero Fava, offre un’opzione gustosa e ricca di sapori, ideale per una cena in famiglia o con amici. Le polpette, unite a una delicata salsa e contornate da carciofi croccanti, promettono di conquistare il palato di tutti, rendendo ogni morso un’esperienza indimenticabile.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 27 gennaio 2025 – Polpette alla cacciatora di Gian Piero Fava – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno: 27 gennaio 2025 – Polpette alla cacciatora di Gian Piero Fava – Ingredienti
- 300 g di carne macinata
- 3 fette di pane raffermo
- 1 tazzina di latte
- 1 tuorlo d’uovo
- 50 g di formaggio grattugiato (a piacere)
- Noce moscata q.b.
- Un mazzetto di prezzemolo tritato
- Sale e pepe q.b.
- Farina q.b. per infarinare
- Olio d’oliva q.b. per rosolare
- 1 spicchio d’aglio
- Un rametto di rosmarino
- 1 tazzina di aceto bianco
- 1 bicchiere di vino bianco
- Panna e latte q.b. (opzionali)
- Per la salsa: una manciata di prezzemolo, alici, aceto bianco, aglio e olio
- 4 carciofi
- Scalogno, salvia e rosmarino per la rosolatura dei carciofi
É sempre mezzogiorno: 27 gennaio 2025 – Polpette alla cacciatora di Gian Piero Fava – Procedimento
Iniziamo la preparazione mettendo a pezzi la mollica del pane secco e facendola riposare nel latte. In una ciotola capiente, unire la carne macinata, il pane ben strizzato, il tuorlo d’uovo e i formaggi grattugiati. Aggiungere una spruzzata di noce moscata, il prezzemolo tritato e aggiustare con sale e pepe. Mescolando bene con le mani, formare un composto omogeneo.
Adesso possiamo modellare delle piccole polpettine, grandi quanto una noce. Passarle leggermente nella farina per sigillarle meglio durante la cottura. Scaldare una padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio sbucciato e un rametto di rosmarino. Quando l’olio è caldo, adagiare le polpette e rosolarle fino a doratura su entrambi i lati. Sfumare quindi con aceto bianco e vino bianco, lasciando evaporare l’alcol. Se gradito, si può aggiungere un po’ di panna e latte dopo qualche minuto e lasciare cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti, coprendo con un coperchio.
Per preparare la salsa, sbollentare un po’ di prezzemolo, strizzarlo e metterlo in un mixer insieme a delle alici, un po’ di aceto bianco, aglio e abbondante olio. Frullare fino a ottenere una consistenza liscia.
Passiamo ora alla preparazione dei carciofi: pulirli, tagliarli a spicchi e sbollentarli in acqua acidulata con limone. Dopo, scolarli e saltarli in padella con olio, scalogno, salvia e rosmarino fino a renderli dorati e croccanti. Servire i carciofi conditi con la salsa al prezzemolo e accompagnare le polpette con il loro sughetto.
É sempre mezzogiorno: 27 gennaio 2025 – Polpette alla cacciatora di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare questa ricetta classica, puoi sostituire la carne macinata di manzo con quella di pollo o tacchino per un piatto più leggero. Puoi anche aggiungere delle spezie come peperoncino o paprika per un tocco piccante. Se desideri rendere le polpette ancora più saporite, prova ad arricchire il composto con qualche oliva o capperi tritati. Per una versione vegetariana, utilizza un mix di legumi schiacciati, come lenticchie e fagioli, come base per le polpette. Infine, l’accompagnamento di verdure di stagione invece dei carciofi può rendere il piatto ancora più colorato e nutriente. Buon appetito!