Le uova alla piemontese rappresentano un delizioso piatto della tradizione culinaria italiana, perfetto per chi desidera portare in tavola una pietanza semplice, ma ricca di sapore. Questo piatto, grazie alla sua preparazione accogliente e al suo ingrediente principale – le uova – può essere un’ottima scelta per un pranzo veloce o una cena sfiziosa. Scopriamo insieme come realizzarle con la ricetta proposta da Antonella.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Uova alla piemontese di Antonella – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 30 minuti |
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Uova alla piemontese di Antonella – Ingredienti
- 4 uova
- 150 g di guanciale a dadini
- 1 cipolla piccola, tritata
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 peperone verde
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Burro per ungere le cocottine
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Uova alla piemontese di Antonella – Procedimento
Per iniziare, poniamo una padella sul fuoco e aggiungiamo un filo d’olio. Facciamo rosolare la cipolla tritata fino a renderla dorata, quindi incorporiamo il guanciale a dadini e lasciamo che si insaporisca per qualche minuto. A questo punto, versiamo la passata di pomodoro nella padella, mescolando bene, e lasciamo cuocere la salsa per circa 20 minuti, fino a quando non sarà densa e saporita.
Nel frattempo, utilizziamo il forno per arrostire il peperone verde. Una volta cotto, spelliamolo, rimuoviamo i semi e tagliamolo a piccoli pezzi. Uniamolo successivamente al sugo di pomodoro e facciamo insaporire per alcuni minuti.
Prendiamo delle cocottine o degli stampi monoporzione in alluminio e imburriamoli generosamente. Alla base di ogni cocottina, poniamo un abbondante strato di sugo ai peperoni. Rompiamo delicatamente un uovo sopra il sugo e condiamo con sale e pepe a piacere. Ora, mettiamo le cocottine in forno preriscaldato a 180-200°C e lasciamo cuocere per 20 minuti. Durante la cottura, copriamo ogni cocottina con un foglio di alluminio per evitare che l’uovo si asciughi troppo.
Al termine della cottura, estraiamo le cocottine dal forno e serviamo queste gustose uova alla piemontese calde, accompagnate eventualmente da un contorno di verdure fresche.
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Uova alla piemontese di Antonella – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le uova alla piemontese ancora più gustose, si possono considerare alcune varianti. Ad esempio, è possibile sostituire il guanciale con della pancetta affumicata per un sapore più intenso. Se si desidera un piatto vegetariano, è possibile eliminare il guanciale e arricchire il sugo con ortaggi di stagione come zucchine o melanzane.
Un’altra idea interessante è quella di aggiungere spezie come origano o basilico fresco per dare un tocco aromatico in più. Inoltre, per un’esperienza ancora più cremosa, si può mescolare un po’ di formaggio grattugiato, come il parmigiano reggiano, nella salsa di pomodoro prima di infornare.
Infine, per una presentazione elegante, si possono decorare le cocottine con un filo di olio d’oliva a crudo e una spolverata di pepe nero macinato fresco. Buon appetito!