Le patate ripiene sono un piatto versatile e saporito perfetto per ogni occasione. La ricetta proposta da Andrea Mainardi, durante la trasmissione É sempre mezzogiorno, offre un modo semplice e delizioso per gustare questo classico della cucina. Aggiungendo ingredienti freschi e di qualità, potete sorprendere i vostri ospiti o semplicemente coccolarvi con un pasto casalingo ricco di sapore.

É sempre mezzogiorno: 26 febbraio 2025 – Patate ripiene di Andrea Mainardi – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo totale 40 minuti

É sempre mezzogiorno: 26 febbraio 2025 – Patate ripiene di Andrea Mainardi – Ingredienti

  • Patate (già lessate, ma non troppo cotte)
  • Prosciutto cotto
  • mozzarella per pizza (grattugiata)
  • 2 uova intere
  • 1 spicchio d’aglio (schiacciato)
  • Prezzemolo tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Pangrattato (facoltativo)
  • Olio per friggere
  • Panna
  • Taleggio (a pezzetti)

É sempre mezzogiorno: 26 febbraio 2025 – Patate ripiene di Andrea Mainardi – Procedimento

Iniziate a preparare le patate, tagliandole a metà nel senso della lunghezza mentre sono ancora calde e con la buccia. Utilizzando uno scavino, estraete la polpa delle patate formando delle ‘culle’ che accoglieranno il ripieno gustoso. Scaldate l’olio in una pentola profonda e, quando è ben caldo, friggete le metà di patate per qualche minuto fino a ottenere una doratura perfetta.

Mentre le patate si raffreddano, dedicatevi al preparare il ripieno. Tritate finemente il prosciutto cotto e fatelo rosolare in una padella senza aggiungere alcun condimento sino a farlo dorare leggermente. In una ciotola separata, unite la polpa di patata scavata, il prosciutto rosolato, la mozzarella grattugiata, le uova, l’aglio schiacciato, un po’ di prezzemolo tritato, sale e pepe. Se necessario, per rendere il composto più consistente, incorporate una piccola quantità di pangrattato.

Prendete ora le patate fritte e farcitele con il ripieno preparato, disponendole su una teglia. Infornatele in un forno già caldo a 220° per circa 10 minuti, fino a quando non saranno ben croccanti. Per accompagnare le patate, preparate una fonduta squisita: scaldate lentamente la panna in un pentolino e aggiungete il taleggio a pezzetti, mescolando fino a quando non si sarà completamente sciolto. Se preferite una consistenza più liscia, potete anche frullare la fonduta con un mixer ad immersione prima di servire.

É sempre mezzogiorno: 26 febbraio 2025 – Patate ripiene di Andrea Mainardi – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare la ricetta delle patate ripiene, potete considerare l’aggiunta di altri ingredienti come funghi trifolati, spinaci, oppure sostituire la mozzarella con formaggi più saporiti come il gorgonzola. Per una versione vegetariana, è possibile omettere il prosciutto e utilizzare verdure di stagione come zucchine o peperoni. Infine, per un tocco gourmet, provate ad utilizzare salsa al tartufo sulla fonduta, per un’esperienza culinaria ancora più avvolgente. Con questi semplici consigli, potrete adattare la ricetta alle vostre preferenze e stupire i vostri commensali!

Share.

Leave A Reply