I gnocchetti in sugo di pesce sono una pietanza deliziosa e raffinata, perfetta per una cena speciale o un pranzo in famiglia. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, si distingue per la sua semplicità e per il gusto fresco del pesce, abbinato a un condimento ricco e saporito. In questa versione, non utilizzeremo le patate negli gnocchetti, rendendoli leggeri e facili da preparare.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 26 febbraio 2025 – Gnocchetti in sugo di pesce di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno: 26 febbraio 2025 – Gnocchetti in sugo di pesce di Daniele Persegani – Ingredienti
- Farina q.b.
- Pesce misto (calamari, baccalà, cozze, vongole, gamberi)
- Passata di pomodoro
- Olio d’oliva
- Agli
- Basilico fresco
- Cipollotto
- Vino bianco
- Sale q.b.
- Lemongrass (facoltativo)
É sempre mezzogiorno: 26 febbraio 2025 – Gnocchetti in sugo di pesce di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo la preparazione portando a ebollizione una pentola d’acqua, a cui aggiungiamo un filo d’olio, un pizzico di sale e qualche rametto di lemongrass per insaporire. Una volta raggiunta l’ebollizione, rimuoviamo il lemongrass e aggiungiamo la farina tutta in una volta, mescolando vigorosamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto che si stacca dai bordi della pentola. Togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire.
Quando l’impasto è abbastanza maneggevole, formiamo dei cilindri e procediamo a ritagliarli in tocchetti per formare gli gnocchetti. Cuciniamo questi ultimi in acqua salata bollente fino a quando non salgono in superficie.
Parallelamente, prepariamo il condimento. In una padella, scaldare un generoso filo d’olio e soffriggere l’aglio insieme al basilico fresco. Quando l’aglio inizia a dorarsi, uniamo la passata di pomodoro e l’acqua filtrata delle cozze e vongole già aperte. Facciamo cuocere la salsa per circa 20 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi bene.
In un’altra padella, scottiamo il cipollotto tritato con olio d’oliva e poi aggiungiamo i calamari tagliati a striscioline e il baccalà a dadini. Sfumeremo con un po’ di vino bianco per far evaporare l’alcol e poi uniamo le cozze e le vongole. Infine, aggiungiamo il sugo di pomodoro e i gamberi, che cuoceremo giusto il tempo necessario affinché siano dorati e ben cotti.
A questo punto, scoliamo gli gnocchetti e li aggiungiamo alla padella con il condimento di pesce, saltandoli per amalgamarli per bene. Serviamo caldi, decorati con foglie di basilico fresco per un tocco aromatico finale.
É sempre mezzogiorno: 26 febbraio 2025 – Gnocchetti in sugo di pesce di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente questa ricetta, potete considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, se volete dare un tocco di piccantezza, aggiungete un po’ di peperoncino fresco nel soffritto. Se preferite una nota agrumata, potete grattugiare un po’ di scorza di limone direttamente nella salsa di pomodoro.
Se desiderate ridurre l’apporto calorico, potete sostituire parte dell’olio con brodo di pesce durante la cottura. Infine, per un piatto più ricco, potete aggiungere delle verdure come zucchine o spinaci nel condimento. Queste modifiche non solo conferiranno varietà al piatto, ma lo renderanno anche nutrizionalmente più equilibrato. Buon appetito!