Soffice e rinfrescante, la crostata al limone è un dolce che si fa apprezzare per il suo equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza. Questa preparazione, portata in tavola da Daniele Persegani, è ideale per concludere un pasto in modo goloso o semplicemente per concedersi una dolce pausa durante la giornata. Grazie alla base di frolla friabile, alla crema al limone vellutata e alla meringa soffice, ogni morso regala un’esperienza gustativa indimenticabile. Scopriamo insieme come realizzarla.

É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Crostata al limone di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 40 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Crostata al limone di Daniele Persegani – Ingredienti

  • Per la frolla: burro a temperatura ambiente, zucchero, tuorli, semi di vaniglia, scorza di limone grattugiata, lievito per dolci, farina per frolla.
  • Per la crema al limone: zucchero, 2 uova intere, 3 tuorli, scorza e succo di limone, burro.
  • Per la meringa: zucchero, acqua, albumi.

É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Crostata al limone di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo a preparare la frolla. In una planetaria, oppure utilizzando delle fruste elettriche, montiamo il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungiamo i tuorli e continuiamo a mescolare. Uniamo anche i semi della bacca di vaniglia, la scorza grattugiata di un limone e il lievito per dolci. Infine, incorporiamo la farina per la frolla, lavorando rapidamente l’impasto. Una volta pronto, avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, stendiamo la frolla con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di 3-4 mm. Utilizziamo questa base per rivestire uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato, curando di coprire sia il fondo che i bordi. Bucherelliamo la frolla con una forchetta e poniamo sopra un foglio di carta forno, aggiungendo dei pesi come ceci o sale grosso per la cottura in bianco. Inforniamo a 170°C per circa 25-30 minuti.

Passiamo ora alla preparazione della crema al limone. In una ciotola, mescoliamo lo zucchero con 2 uova intere e 3 tuorli, aggiungendo la scorza e il succo di limone. Amalgamiamo bene il tutto con una frusta, quindi trasferiamo il composto in un pentolino e incorporiamo lentamente il burro fuso. Cuociamo a fuoco basso, mescolando costantemente fino a quando la crema non si addensa, impiegando circa 4-5 minuti. Lasciamo raffreddare completamente.

Quando la crema sarà fredda, versiamola nel guscio di frolla già cotto e raffreddato. Riponiamo il dolce in frigorifero per farlo solidificare ulteriormente.

Infine, prepariamo la meringa. Portiamo a 121°C lo zucchero con un po’ d’acqua. Nel frattempo, montiamo gli albumi con le fruste e, quando lo sciroppo è pronto, versiamolo a filo sugli albumi montati, continuando a montare fino a raffreddamento. Inseriamo la meringa in una sac-à-poche con bocchetta rigata. Copriamo la crema di limone con dei ciuffetti di meringa e, per finire, fiammeggiamo delicatamente con un cannello. Decoriamo con scorza di limone candita per un tocco finale di freschezza.

É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Crostata al limone di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua crostata ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Una possibilità è aggiungere un po’ di colorante giallo naturale alla crema per ottenere una tonalità più vivace. Se ami le note tropicali, prova ad aggiungere del latte di cocco alla crema al limone per un sapore esotico. In alternativa, per un tocco croccante, arricchisci la base di frolla con delle mandorle tritate. E infine, se preferisci un dolce meno dolce, riduci la quantità di zucchero nella meringa: il risultato sarà una combinazione equilibrata di sapori che accontenterà tutti i palati!

Share.

Leave A Reply