La pasta al forno con le sarde è un piatto tradizionale siciliano che rappresenta perfettamente la ricchezza della cucina mediterranea. Giusina Battaglia, celebre cuoca siciliana, ci propone una sua personale interpretazione di questo classico, perfetto per le occasioni speciali. L’amalgama di sapori e ingredienti freschi rende questa ricetta particolarmente gustosa e invitante. Scopriamo insieme come prepararla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 21 Febbraio 2025 – Pasta al forno con le sarde di Giusina Battaglia – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno: 21 Febbraio 2025 – Pasta al forno con le sarde di Giusina Battaglia – Ingredienti
- 400 g di bucatini
- 200 g di sarde pulite
- 1 cipolla
- 1 mazzetto di finocchietto
- 50 g di pinoli
- 50 g di uvetta
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 bustina di zafferano in polvere
- 100 g di caciocavallo grattugiato
- 80 g di pangrattato
- Farina q.b. per infarinare le sarde
- Olio d’oliva q.b.
- Aceto q.b.
- Sale q.b.
É sempre mezzogiorno: 21 Febbraio 2025 – Pasta al forno con le sarde di Giusina Battaglia – Procedimento
Per preparare la pasta al forno con le sarde, inizia lessando il finocchietto in abbondante acqua salata. Una volta cotto, scolalo e tritalo finemente con un coltello. In contemporanea, cuoci i bucatini nell’acqua di cottura del finocchietto e scolali quando sono a metà cottura, in modo che terminino la loro cottura nel condimento.
In una padella grande, scalda un filo d’olio e fai soffriggere la cipolla tritata fino a renderla trasparente. Aggiungi quindi le acciughe, l’uvetta e i pinoli e lascia rosolare il tutto per qualche minuto. Incorpora il finocchietto tritato, la metà delle sarde tagliate a piccoli pezzi e sfuma con il vino bianco. Aspetta che il vino evapori completamente, poi aggiungi lo zafferano in polvere per insaporire ulteriormente il condimento.
Dopo aver scolato i bucatini, uniscili al mixture di sarde in padella, mescolando bene per far amalgamare i sapori. Aggiungi anche il caciocavallo grattugiato e il pangrattato precedentemente tostato in un’altra padella con un filo d’olio.
Per dare un tocco croccante, prendi i filetti di sarda messi da parte e condiscili con un po’ di aceto; infarinandoli leggermente, friggili in olio caldo fino a doratura.
Prendi una teglia da forno, ungila con un filo d’olio e versa all’interno la pasta con il condimento. Livella bene la superficie e cospargi il tutto con un ulteriore strato di caciocavallo grattugiato, mandorle a lamelle e pangrattato tostato. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata. Servi la pasta al forno insieme alle sarde fritte.
É sempre mezzogiorno: 21 Febbraio 2025 – Pasta al forno con le sarde di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta
Ci sono numerose varianti che puoi considerare per personalizzare la tua pasta al forno con le sarde. Per un gusto più ricco, prova ad aggiungere delle olive verdi o nere, che conferiscono un sapore unico. Se desideri un piatto più piccante, non dimenticare di aggiungere un pizzico di peperoncino al soffritto.
In alternativa, puoi sostituire le sarde con altri pesci, come il tonno fresco, oppure optare per una versione vegetariana eliminando il pesce e aggiungendo verdure di stagione, come melanzane o zucchine. Infine, per un tocco di freschezza, considera di guarnire il piatto con del prezzemolo tritato prima di servire. Sperimentare con questi accorgimenti ti permetterà di adattare la ricetta alle tue preferenze e a quelle dei tuoi ospiti!