Ricette » Food News » Anche tu commetti questi errori comuni quando prepari il caffè?

Anche tu commetti questi errori comuni quando prepari il caffè?

Nonostante il caffè sia la seconda bevanda più consumata del pianeta (la prima è l’acqua), molti individui commettono ancora una serie di errori che sono estremamente diffusi. Scoprite quali sono e quali sono gli errori da evitare se volete che il vostro caffè sia perfetto.

I semi di specifiche specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffee vengono macinati per produrre il caffè, che viene poi preparato e consumato.

Oggi è la bevanda che si beve di più in tutto il mondo ed è anche la merce più commercializzata, al secondo posto dopo i prodotti petroliferi.

Nonostante ciò, molti individui commettono ancora molti errori durante la produzione di questo liquido: cerchiamo di capire insieme come renderlo impeccabile in modo che più persone possano beneficiarne.

Il caffè e gli errori più frequenti da evitare per ottenere la migliore tazza possibile

Questo prodotto può essere preparato in diversi modi: con la moka, con la tradizionale caffettiera napoletana, con la macchina da bar e così via.

Ma quali sono gli errori più comuni che non si devono mai commettere quando si lavora con questa bevanda? Non lasciamoci distrarre da ulteriori chiacchiere e indugi, ma scopriamoli insieme.

Portare il caffè a ebollizione a una temperatura eccessiva

Anche una cosa piacevole come il caffè, che tradizionalmente richiede una decina di minuti per essere assaporata, è diventata una necessità da consumare subito a causa dei ritmi sempre più serrati della vita moderna.

Per questo motivo, al fine di consumarlo prima, la fiamma sotto la caffettiera viene occasionalmente portata a un livello inappropriatamente alto. In questo modo il caffè assume un sapore simile a quello di qualcosa che è stato bruciato.

Per questo motivo, è preferibile aspettare e pensare a questo piacere per il tempo necessario; altrimenti, anche il caffè smetterà di essere un piacere e diventerà invece una fonte di tensione.

Mettere il caffè nella caffettiera della moka attraverso il pressino

È opinione comune che schiacciare i fondi di caffè nella moka renda il sapore della bevanda più consistente e intenso; tuttavia, ciò non potrebbe essere più lontano dalla verità.

Al contrario, il prodotto finale sarà più denso e avrà un sapore che ricorda la combustione. Quando si crea la moka, è essenziale riempire il filtro fino al livello corretto, a quel punto bisogna smettere di aggiungere caffè e astenersi dal cercare di aggiungerne altro.

Utilizzo di qualsiasi acqua

È importante riconoscere che l’acqua è un componente unico nella produzione del caffè e trattarla come tale. Pertanto, è nel vostro interesse stare alla larga dall’acqua del rubinetto o da altre fonti che sono state utilizzate esclusivamente per il caffè. La scelta migliore è quella di utilizzare l’acqua che si consuma normalmente ogni giorno. La bevanda avrà infatti un gusto più autentico se ci sarà meno calcare e meno residui fissi. Anche la quantità d’acqua da utilizzare dovrà essere misurata; la quantità massima di acqua utilizzabile per una moka è indicata proprio sotto la valvola.

Segui discussione
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti