La scacciata è un piatto tradizionale siciliano che porta con sé il profumo e il calore della cucina casalinga. Questa ricetta, proposta da Don Salvatore, cuoco e monaco del monastero di San Martino delle Scale, incarna la sapienza culinaria tramandata di generazione in generazione all’interno delle mura del convento. Scopriremo insieme i segreti per preparare una gustosissima scacciata da servire come antipasto o piatto principale, perfetta per celebrare occasioni speciali o semplicemente per deliziare il palato di chi amiamo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Le ricette del convento: 2 marzo 2025 – Scacciata di [Nome Chef] – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Le ricette del convento: 2 marzo 2025 – Scacciata di [Nome Chef] – Ingredienti
- 500g di farina di grano duro
- 250ml di acqua
- 25g di lievito di birra
- 50g di strutto
- 20g di zucchero
- 10g di sale
- olio d’oliva quanto basta
- 2 cipollotti
- 100g di acciughe sott’olio
- 100g di olive nere denocciolate
- 200g di tuma o altro formaggio a fette
Le ricette del convento: 2 marzo 2025 – Scacciata di [Nome Chef] – Procedimento
Iniziamo la nostra avventura culinaria preparando l’impasto. In un recipiente capiente, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, aggiungendo il sale e lo zucchero. Create una fontana con la farina di grano duro e versate al centro lo strutto, insieme a parte dell’acqua contenente il lievito. Con movimenti circolari, iniziate a impastare, incorporando gradualmente tutta l’acqua. Quando otterrete un composto elastico e omogeneo, unite un generoso filo d’olio e continuate a lavorare l’impasto fino a completo assorbimento. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.
Una volta che l’impasto è lievitato, dividetelo in due parti uguali. Stendete la prima metà all’interno di una teglia da forno precedentemente unta d’olio, creando uno strato uniforme. Aggiungete i cipollotti affettati finemente, le acciughe tagliate a pezzetti, le olive nere e il formaggio a fette, irrorando con un filo d’olio per esaltare i sapori. Coprite il tutto con la seconda metà dell’impasto steso sottilmente, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Bucherellate la superficie con una forchetta e spennellatela con un po’ d’olio.
Cuocete la scacciata in forno preriscaldato a 200°C per circa 40 minuti, finché non risulterà dorata e fragrante. Una volta cotta, lasciate intiepidire prima di servire, gustando questo delizioso piatto che racchiude i sapori autentici della Sicilia.
Le ricette del convento: 2 marzo 2025 – Scacciata di [Nome Chef] – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra scacciata ancora più gustosa, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate ad aggiungere verdure grigliate come melanzane o zucchine per una versione più leggera e colorata. Se volete dare un tocco di piccantezza, integrate pezzetti di peperoncino o spezie aromatiche come origano o rosmarino. Inoltre, sperimentate con diversi tipi di formaggio; una miscela di pecorino e ricotta potrebbe sorprendere per la sua cremosità e sapore. Infine, per un approccio vegan, sostituite lo strutto con olio d’oliva e utilizzate un mix di tofu e lievito alimentare al posto del formaggio. Buon appetito!