Un piatto classico della tradizione italiana, il polpettone è un’unione di sapori e ingredienti che racconta storie di convivialità e accoglienza. Questa ricetta, tramandata attraverso le generazioni, è stata reinterpretata con maestria da chef [nome dello chef], portando in tavola un piatto che si presta perfettamente a qualsiasi occasione, dalla semplice cena in famiglia a un ristoro per gli amici. Scopriamo insieme come preparare questo gustoso polpettone, perfetto per soddisfare il palato di tutti.

La cucina delle monache, 4 Giugno 2025 – Polpettone di chef [nome dello chef] – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 4 1 ora 1 ora e 15 minuti

La cucina delle monache, 4 Giugno 2025 – Polpettone di chef [nome dello chef] – Ingredienti

  • 500 g di macinato di manzo
  • 2 uova intere
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 100 g di pancetta a dadini
  • 100 g di mollica di pane
  • 200 ml di latte
  • Una manciata di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio d’oliva q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • Vino bianco q.b.

La cucina delle monache, 4 Giugno 2025 – Polpettone di chef [nome dello chef] – Procedimento

Iniziamo la preparazione del polpettone versando il macinato di manzo all’interno di una ciotola capiente. Aggiungiamo le uova intere, il parmigiano grattugiato e iniziamo a mescolare energicamente. Una volta amalgamati, uniamo la pancetta tagliata a pezzetti, la mollica di pane precedentemente ammollata nel latte e strizzata, insieme a un’abbondante manciata di prezzemolo tritato. Non dimentichiamo di insaporire il tutto con sale e pepe a piacere. Mescoliamo bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo, quindi modella il polpettone nella forma desiderata.

Prendiamo una pentola dal fondo spesso e scaldiamo un generoso filo d’olio insieme a uno spicchio d’aglio. Quando l’olio è caldo, posizioniamo il polpettone e lasciamolo rosolare su tutti i lati fino a quando non si forma una dorata crosticina. A questo punto, sfumiamo con il vino bianco, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco dolce per un’ora, affinché i sapori si amalgamino perfettamente.

La cucina delle monache, 4 Giugno 2025 – Polpettone di chef [nome dello chef] – Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire il tuo polpettone, puoi considerare alcune varianti interessanti. Prova ad aggiungere al composto delle verdure cotte e tritate, come carote o spinaci, per un tocco di colore e freschezza. Se desideri un sapore più intenso, sostituisci parte del parmigiano con pecorino. Inoltre, per un polpettone più succulento, non esitare a inserire all’interno del ripieno dei cubetti di mozzarella o formaggio a pasta filata, che si scioglieranno durante la cottura. Infine, accompagna il tuo polpettone con una salsa di pomodoro o una riduzione di vino rosso per esaltare ulteriormente il piatto. Con queste piccole modifiche, il tuo polpettone sarà ancora più delizioso e adatto ai gusti di tutti i commensali!

Share.

Leave A Reply