La cicerchiata è un dolce tradizionale tipico del periodo di Carnevale, rinomato per la sua forma caratteristica e il suo sapore avvolgente. Questo dessert, preparato con ingredienti semplici ma ricchi di gusto, è un omaggio alla tradizione culinaria italiana. La ricetta proposta da Ernst Knam in occasione del programma “I Fatti Vostri” rappresenta un modo perfetto per portare un po’ di magia festiva sulle nostre tavole. Scopriamo insieme come realizzarlo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
I Fatti Vostri: 1 marzo 2025 – Ricetta cicerchiata di Carnevale di Ernst Knam – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 1 ora |
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 20 minuti |
I Fatti Vostri: 1 marzo 2025 – Ricetta cicerchiata di Carnevale di Ernst Knam – Ingredienti
- 500 g di farina
- 150 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 50 ml di olio d’oliva
- 2 tuorli d’uovo
- 2 uova intere
- Scorza grattugiata di un limone
- 30 ml di liquore all’anice
- Miele (q.b.)
- Mandorle tostate a bastoncini (q.b.)
I Fatti Vostri: 1 marzo 2025 – Ricetta cicerchiata di Carnevale di Ernst Knam – Procedimento
Iniziamo la nostra preparazione versando la farina in una ciotola capiente. Aggiungiamo lo zucchero e un pizzico di sale, mescolando bene gli ingredienti. Procediamo poi con l’aggiunta dell’olio d’oliva, dei tuorli e delle uova intere, insieme alla scorza di limone grattugiata. Per completare il composto, incorporiamo anche il liquore all’anice. Lavoriamo l’impasto fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Una volta pronto, avvolgiamo il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e poniamolo a riposare a temperatura ambiente per circa un’ora.
Trascorso questo tempo, recuperiamo l’impasto e formiamo dei serpentelli da cui ricaviamo dei piccoli tocchetti, simili a gnocchetti. Roteando ciascun pezzo tra le mani, gli daremo una forma rotonda. Procediamo quindi a scaldare abbondante olio in una pentola profonda e tuffiamo i nostri tocchetti. Friggiamo fino a quando non saranno dorati e croccanti.
Nel frattempo, in un pentolino, portiamo a ebollizione il miele e lasciamolo cuocere per alcuni minuti. Una volta che le cicerchie sono pronte e ben dorate, scoliamole dall’olio e immergiamole direttamente nel miele caldo. Aggiungiamo a questo punto le mandorle tostate, mescolando bene. Spegniamo il fuoco e lasciamo riposare il composto per circa 4 minuti. Infine, versiamo il tutto in uno stampo da ciambella precedentemente oliato, livellando il composto. Lasciamo raffreddare completamente prima di servire.
I Fatti Vostri: 1 marzo 2025 – Ricetta cicerchiata di Carnevale di Ernst Knam – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la tua cicerchiata ancora più speciale, puoi considerare alcune varianti: sostituire l’olio d’oliva con burro fuso per un sapore più ricco, oppure arricchire l’impasto con spezie come cannella o vaniglia. Se desideri un tocco di freschezza, aggiungi della scorza d’arancia grattugiata. Un’altra idea è quella di decorare la superficie della cicerchiata con confettini colorati o granella di nocciole per un effetto visivo accattivante. Sperimentare con questi piccoli cambiamenti può donare alla ricetta un carattere unico e personale.