Iniziamo con una ricetta classica che porta in tavola il profumo e la freschezza del pane fatto in casa. Il pane casereccio di Fulvio Marino è un vero e proprio simbolo di convivialità e tradizione, perfetto per accompagnare ogni pasto o semplicemente da gustare da solo. Scopriremo insieme come prepararlo passo dopo passo, trasformando ingredienti semplici in un risultato straordinario.

“É sempre mezzogiorno”, ricetta di oggi 28 ottobre 2024 pane casereccio di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione1 giorno (incluso il riposo)
Numero di Persone4-6
Tempo di cottura40-50 minuti
Tempo totale1 giorno e 1 ora

“É sempre mezzogiorno”, ricetta di oggi 28 ottobre 2024 pane casereccio di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina tipo 2
  • 350 ml di acqua
  • 2 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaio di malto (opzionale)

“É sempre mezzogiorno”, ricetta di oggi 28 ottobre 2024 pane casereccio di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo con la preparazione della **biga**, un preimpasto fondamentale per ottenere un pane dal sapore ricco. In una ciotola, uniamo la farina con il lievito sbriciolato e l’acqua; mescoliamo con un cucchiaio fino a ottenere un composto grezzo e omogeneo. Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo riposare per tutta la notte in frigorifero, così da sviluppare sapori intensi.

Il giorno seguente, per procedere all’**impasto**, prendiamo la biga e sbricioliamola con le mani in una ciotola capiente. Aggiungiamo la farina tipo 2, il malto se desiderato, e un po’ d’acqua. Mescoliamo nuovamente con un cucchiaio fino a ottenere un impasto omogeneo. A questo punto, incorporiamo il sale e il restante quantitativo di acqua. Iniziamo a impastare manualmente o con l’ausilio di un’impastatrice, lavorando l’impasto finché non diventa elastico e liscio.

Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola pulita a lievitare, coperta con un canovaccio, in un luogo tiepido per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume. Una volta lievitato, rovescia l’impasto su una superficie infarinata e modellalo delicatamente in una pagnotta. Lascia lievitare nuovamente, coperto, per un’altra ora.

Prima di infornare, è consigliabile praticare dei tagli sulla superficie per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura. Riscalda il forno a 220°C e cuoci la pagnotta per 40-50 minuti, finché non risulterà dorata e croccante.

“É sempre mezzogiorno”, ricetta di oggi 28 ottobre 2024 pane casereccio di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere ancora più interessante il tuo pane casereccio, puoi sperimentare varianti come l’aggiunta di semi di sesamo o di girasole all’impasto, che conferiranno un gusto unico e una consistenza croccante. Inoltre, prova a sostituire parte dell’acqua con latte per un pane ancora più morbido e profumato. Puoi anche considerare l’uso di farine integrali o altri tipi di farine speciali, come quella di farro o di segale, per un tocco di originalità e per aumentare il valore nutrizionale del tuo pane. Ricorda sempre di adattare i tempi di lievitazione in base alla temperatura della tua cucina!

Share.

Leave A Reply