La zuppa inglese meringata è un dolce che riesce a coniugare tradizione e creatività in un solo boccone. Questo dessert, tipico della pasticceria italiana, porta con sé i sapori degli strati di pan di Spagna, il gusto avvolgente delle creme e una squisita meringa che lo rende unico. La ricetta di oggi è quella di zia Cri, una vera esperta nel trasformare gli ingredienti in un capolavoro di dolcezza. Scopriamo insieme come preparare questa delizia irresistibile!

É sempre mezzogiorno oggi – Zuppa inglese meringata di zia Cri – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 8 0 4 ore e 30 minuti

É sempre mezzogiorno oggi – Zuppa inglese meringata di zia Cri – Ingredienti

  • Pan di Spagna
  • Crema pasticcera classica
  • Cioccolato fondente
  • Scaglie di cioccolato
  • Sciroppo di amarene
  • Acqua
  • Zucchero
  • Alchermes
  • Panna montata
  • Meringhe a piacere
  • Amarene sciroppate
  • Foglie di menta per decorare

É sempre mezzogiorno oggi – Zuppa inglese meringata di zia Cri – Procedimento

Per iniziare la preparazione della zuppa inglese meringata, è fondamentale preparare innanzitutto il pan di Spagna, se non si utilizza quello già pronto. Una volta che è pronto, passiamo alla bagna: mescoliamo acqua, zucchero e alchermes in una ciotola, creando uno sciroppo aromatico. Per assemblare il dolce, rivestiamo un disco di acciaio con carta forno.

Iniziamo a disporre il primo strato di pan di Spagna sul fondo, bagnandolo generosamente con il nostro sciroppo di amarene. Proseguiamo versando uno strato di crema pasticcera arricchita da pezzi di cioccolato fondente. A questo punto, aggiungiamo alcune scaglie di cioccolato per intensificare il sapore, seguite da un secondo strato di pan di Spagna, anch’esso bagnato con lo sciroppo.

Successivamente, versiamo un ulteriore strato di crema pasticcera classica, decorandolo con amarene sciroppate per dare una nota di freschezza. Chiudiamo il tutto con un terzo disco di pan di Spagna, completando con un’ulteriore irrorata di sciroppo. Compattiamo bene gli strati e trasferiamo il dolce in frigorifero, dove dovrà riposare per almeno quattro ore, affinché si stabilizzi.

Dopo il tempo di raffreddamento, possiamo sformare delicatamente il dolce. Per renderlo ancor più goloso, spalmiamo la superficie con della panna montata e decoriamo con meringhe dorate. Per finire, abbelliamo con amarene e foglie di menta, pronti per essere serviti e apprezzati.

É sempre mezzogiorno oggi – Zuppa inglese meringata di zia Cri – Consigli e Varianti per la ricetta

Esistono molte varianti per personalizzare la zuppa inglese meringata di zia Cri. Ad esempio, si può sostituire il cioccolato fondente con del cioccolato al latte o bianco per un sapore più delicato. In alternativa, si possono utilizzare frutti di bosco invece delle amarene per una freschezza diversa. Inoltre, per un tocco esotico, provate ad aggiungere un pizzico di cannella o un aroma di vaniglia nella crema pasticcera. Per chi desidera un dolce senza glutine, il pan di Spagna può essere realizzato con farine alternative come la farina di mandorle o di riso. Questi piccoli cambiamenti possono rendere la vostra zuppa inglese meringata ancora più unica e deliziosa!

Share.

Leave A Reply