Il timballo di bucatini vegetariano di Fabio Potenzano è un piatto che esalta la ricchezza della cucina siciliana, offrendo un’alternativa saporita e salutare per tutti gli amanti della pasta. Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o per stupire i vostri ospiti, grazie ai suoi ingredienti freschi e al suo sapore avvolgente. Con una base di bucatini, arricchita da verdure di stagione e un delizioso ragù vegetale, il timballo rappresenta un’armonia di gusto che piacerà a tutti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 5 febbraio 2025 – Timballo di bucatini vegetariano di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno: 5 febbraio 2025 – Timballo di bucatini vegetariano di Fabio Potenzano – Ingredienti
- 300 g di bucatini
- 250 g di funghi cardoncelli
- 200 g di zucca
- 150 g di piselli lessati
- 1 cavolfiore bianco
- 1 sedano rapa
- 1 porro
- 2 carote
- 1 spicchio d’aglio
- 2 rametti di rosmarino
- 1 foglia d’alloro
- Olio d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Curcuma q.b.
- Mandorle tostate tritate per guarnire
É sempre mezzogiorno: 5 febbraio 2025 – Timballo di bucatini vegetariano di Fabio Potenzano – Procedimento
Per iniziare la preparazione del timballo, poniamo a rosolare i funghi cardoncelli in una padella con un generoso filo d’olio, uno spicchio d’aglio e una foglia d’alloro a fuoco vivace. Quando i funghi sono ben cotti, uniamo del prezzemolo tritato per dare freschezza al piatto.
Nel frattempo, prepariamo il ragù vegetale: nel mixer, frulliamo la zucca a pezzi insieme all’aglio e al rosmarino. In una casseruola, facciamo soffriggere il trito di sedano rapa, porro e carote in un po’ d’olio. Aggiungiamo la zucca frullata e lasciamo rosolare il tutto, regolando di sale e pepe. Una volta che le verdure sono tenere, bagniamo con brodo vegetale e lasciamo cuocere per circa 30 minuti. A cottura ultimata, uniamo i piselli già lessati.
Prepariamo ora la besciamella: lessiamo il cavolfiore e, una volta cotto, lo frulliamo con parte dell’acqua di cottura. Aggiungiamo l’amido sciolto in acqua fredda, olio aromatizzato con aglio e rosmarino, curcuma, sale e pepe. Accendiamo il fuoco e mescoliamo fino a ottenere una consistenza cremosa.
Cuociamo i bucatini in acqua salata fino a metà cottura. Scoliamo la pasta e la condiamo con il ragù di zucca, parte della besciamella di cavolfiore, i funghi trifolati e le mandorle tostate tritate grossolanamente. Trasferiamo il tutto in una pirofila precedentemente imburrata. Versiamo sopra il ragù rimanente, i funghi avanzati e la besciamella. Cuociamo in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti. Serviamo il timballo caldo, decorando con ulteriori mandorle tritate.
É sempre mezzogiorno: 5 febbraio 2025 – Timballo di bucatini vegetariano di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il timballo ancora più interessante, si può considerare l’aggiunta di altre verdure di stagione come melanzane o peperoni, che daranno un tocco di colore e sapore. Per chi desidera un piatto più cremoso, si possono integrare formaggi vegetali nella besciamella. Inoltre, se volete dare un tocco croccante, provate a utilizzare del pangrattato tostato come guarnizione prima di infornare. Infine, servitelo con un’insalata fresca o una salsa a base di yogurt per un abbinamento rinfrescante che bilancerà la ricchezza del timballo.