L’ossobuco è un piatto che riesce a racchiudere in sé tutto il calore e la tradizione della cucina italiana. Questo stufato di carne, tipico della cucina milanese, viene arricchito con una selezione di verdure colorate, creando un’esplosione di sapori e colori nel piatto. Perfetto per le occasioni speciali o per una cena in famiglia, il nostro ossobuco avvolto da un arcobaleno di verdure non solo sazia, ma scalda anche il cuore.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il piatto del cuore: ossobuco avvolto da un arcobaleno di verdure!
| Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 20 minuti | 4 | 1 ora e 30 minuti | 1 ora e 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 4 novembre 2025 – Ossobuco con verdure tricolore di Gian Piero Fava – Ingredienti
- 4 ossibuchi di vitello
- 1 cipolla media, affettata
- 1 gambo di sedano, tritato
- 1 carota, a cubetti
- 250g di zucca, a dadini
- 1/2 broccolo, suddiviso in cimette
- 200g di sedano rapa, a dadini
- 40g di pinoli
- 50g di uvetta
- Olive nere denocciolate, q.b.
- Olio extravergine d’oliva, q.b.
- Miele, 1 cucchiaino
- Aceto di vino bianco, 1 cucchiaio
- Brodo vegetale, quanto basta
- Prezzemolo fresco, tritato, q.b.
- Scorza di limone grattugiata, q.b.
É sempre mezzogiorno, 4 novembre 2025 – Ossobuco con verdure tricolore di Gian Piero Fava – Procedimento
Iniziamo scaldando bene una padella priva di grassi. Quando raggiunge una temperatura adeguata, versiamo gli ossibuchi precedentemente spennellati d’olio, lasciandoli rosolare finché non si forma una crosticina dorata su entrambi i lati. In un’altra padella, mettiamo a soffriggere un trito di cipolla e sedano con un filo d’olio e un poco d’acqua per qualche minuto. Una volta che gli ossibuchi sono ben dorati, uniamo il soffritto nella stessa padella e copriamo il tutto con il brodo vegetale. Chiudiamo con un coperchio e lasciamo cuocere dolcemente per circa un’ora e mezza, o fino a quando la carne diventa tenera. Al termine della cottura, spolveriamo con prezzemolo fresco tritato e scorza di limone per aggiungere freschezza.
Per accompagnare il piatto, tagliamo il sedano rapa a dadini e sbollentiamolo; allo stesso modo separiamo il broccolo in cimette e lo lessiamo in acqua salata. In una padella a parte, facciamo appassire la cipolla affettata con un buon filo d’olio, quindi aggiungiamo miele e aceto, lasciando evaporare brevemente. Incorporiamo poi la zucca a cubetti e facciamo cuocere dolcemente. Quando la zucca è tenera, unite il sedano rapa e il broccolo, lasciando insaporire per alcuni minuti. Infine, arricchite con uvetta, pinoli e olive nere, e servite il contorno con lamelle di mandorle tostate per un tocco croccante.
É sempre mezzogiorno, 4 novembre 2025 – Ossobuco con verdure tricolore di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente il vostro ossobuco, potete sperimentare con diverse varietà di verdure di stagione, come carciofi o peperoni, per aggiungere nuove sfumature di gusto. Un’altra variante interessante potrebbe essere l’aggiunta di un po’ di vino bianco durante la cottura per un sapore più profondo. Se desiderate un piatto più ricco, potete anche includere delle patate tagliate a cubetti, che assorbiranno i deliziosi succhi di cottura. E per chi ama i sapori esotici, un pizzico di curry o spezie orientali può dare una marcia in più al piatto. Buon appetito!