Il risotto al vino e salsiccia è un piatto che evoca calore e convivialità, perfetto per le serate autunnali. L’unione di ingredienti semplici e di qualità permette di creare una pietanza ricca di sapori e aromi, che raccontano storie di tradizione e passione culinaria. In questa ricetta, il vino non solo arricchisce il riso di profumi, ma si integra perfettamente con la salsiccia, creando un piatto che conquista al primo assaggio.

Un risotto avvolgente: il vino e la salsiccia raccontano una storia di gusto!

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2023 – Risotto al vino e salsiccia di Sergio Barzetti – Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 200 g di salsiccia
  • 1 cipolla piccola
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 lt di brodo vegetale
  • 200 ml di vino rosso
  • 50 g di burro
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • Toma a dadini (a piacere)
  • Alloro e rosmarino q.b.
  • Sale e pepe q.b.

É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2023 – Risotto al vino e salsiccia di Sergio Barzetti – Procedimento

Iniziamo la preparazione del risotto versando metà del vino in un pentolino insieme a una foglia di alloro e un rametto di rosmarino. Scaldare a fuoco medio fino a quando il volume non si riduce della metà, creando un infuso aromatico che arricchirà il nostro piatto.

In un tegame ampio, sciogliamo una noce di burro e facciamo soffriggere la cipolla tritata finemente. Dopo qualche istante, uniamo il riso, lasciandolo tostare per alcuni minuti fino a quando diventa traslucido. Sfumiamo con il vino precedentemente ridotto e, una volta evaporato, iniziamo a bagnare il riso con un brodo vegetale caldo, aggiungendo anche una tisana di alloro per conferire ulteriore sapore.

Nel frattempo, in un’altra padella, facciamo un soffritto con il sedano, la carota e la cipolla, alla quale aggiungiamo la salsiccia privandola della pelle e sbriciolandola. Rosoliamo a fuoco vivace fino a ottenere una doratura e poi sfumiamo con l’altra metà del vino. Copriamo e lasciamo cuocere dolcemente per circa un’ora, così da ottenere un ragù ricco e saporito.

Quando il riso è cotto al dente, togliamo dal fuoco e mantechiamo con la toma a cubetti, il burro restante e il formaggio grattugiato, mescolando delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti e creare una cremosità irresistibile. Serviamo il risotto generosamente guarnito con il ragù di salsiccia, dando un tocco finale con una spolverata di pepe nero.

É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2023 – Risotto al vino e salsiccia di Sergio Barzetti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per chi desidera personalizzare il risotto al vino e salsiccia, ci sono diverse varianti interessanti. È possibile sostituire la salsiccia con carne di manzo macinata o pollo per un alternativa più leggera. Per un tocco di freschezza, aggiungere delle zucchine o dei funghi porcini freschi durante la cottura del riso. Inoltre, scegliere un vino rosso diverso, come un Chianti o un Barbera, può alterare il profilo aromatico del piatto, rendendolo unico. Infine, per una nota di croccantezza, servirlo con scaglie di parmigiano e erbe fresche come prezzemolo o basilico, offrendo così una freschezza contrastante.

Share.

Leave A Reply