Il risotto ai carciofi crudi e cotti è un piatto che celebra la freschezza e i sapori autentici degli ingredienti di stagione. La combinazione di carciofi lavorati in diverse consistenze rende questa ricetta una vera delizia per il palato. Che si tratti di un pranzo speciale o di una cena informale, questo risotto saprà sorprendere i tuoi ospiti con la sua cremosità e il profumo avvolgente. Scopriamo insieme come prepararlo con semplicità e gusto.

É sempre mezzogiorno: 18 febbraio 2025 – Risotto ai carciofi crudi e cotti di Sergio Barzetti – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 18 febbraio 2025 – Risotto ai carciofi crudi e cotti di Sergio Barzetti – Ingredienti

  • Carciofi romaneschi
  • Cipolla tritata
  • Acciughe
  • Prezzemolo fresco
  • Succo di zenzero fresco o grattugiato
  • Succo di limone
  • Olio extravergine d’oliva
  • Carciofi spinosi
  • Patate
  • Riso Carnaroli
  • Vino bianco secco
  • Taleggio
  • Brodo vegetale

É sempre mezzogiorno: 18 febbraio 2025 – Risotto ai carciofi crudi e cotti di Sergio Barzetti – Procedimento

Iniziamo la preparazione dei carciofi alla romana: puliamo i carciofi romaneschi, rimuovendo le foglie esterne più dure e la punta, quindi disponiamoli a cuocere capovolti in un tegame contenente un filo d’olio, la cipolla finemente tritata e qualche acciuga. Aggiungiamo del prezzemolo tritato, un po’ di brodo vegetale e copriamo. Lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa un’ora, fino a quando i carciofi saranno teneri.

Nel frattempo, teniamo da parte uno o due carciofi romaneschi crudi da affettare sottilmente. Con l’aiuto di un mixer a immersione, frulliamo il prezzemolo fresco insieme a del succo di zenzero (oppure zenzero grattugiato), succo di limone e abbondante olio d’oliva. Condiamo le fettine di carciofo crudo con questa vinaigrette e lasciamo marinare.

Procediamo con i carciofi spinosi: dopo averli puliti, tagliamoli a fettine sottili e mettiamoli in un tegame insieme a un filo d’olio e un pizzico di sale. Aggiungiamo anche le patate, precedentemente tagliate a rondelle sottili. Dopo qualche minuto, incorporiamo il riso, facendolo tostare leggermente. Sfumiamo con del vino bianco e, una volta evaporato, iniziamo ad aggiungere il brodo caldo poco per volta, mescolando costantemente.

Una volta che il riso è al dente, spegniamo il fuoco e mantechiamo il risotto con il taleggio tagliato a cubetti, fino a ottenere una consistenza cremosa. Per servire, adagiamo il risotto nei piatti e decoriamo con i carciofi alla romana e le fettine di carciofo crudo marinate, creando un contrasto fresco e gustoso.

É sempre mezzogiorno: 18 febbraio 2025 – Risotto ai carciofi crudi e cotti di Sergio Barzetti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per addolcire il sapore del risotto, puoi sostituire il taleggio con un formaggio più delicato come la ricotta o il mascarpone. Inoltre, per un tocco di croccantezza, considera di guarnire il piatto con briciole di pane tostato o noci tritate. Se desideri un sapore più intenso, prova ad aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano alla fine della mantecatura. Infine, per una nota di freschezza, puoi arricchire il piatto con erbe aromatiche come basilico o menta fresca. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply