La panissa ligure è un piatto tradizionale della cucina ligure, apprezzato per la sua consistenza e il sapore unico. Questo piatto a base di farina di ceci si presenta come stuzzicante snack o antipasto, perfetto anche per essere condiviso in compagnia. La ricetta proposta da Daniele Persegani, presentata durante la puntata del 11 febbraio 2025 di “É sempre mezzogiorno”, ci guida nella preparazione di questa specialità ligure, arricchita da una gustosa salsa a base di maionese e pinoli.

É sempre mezzogiorno: 11 febbraio 2025 – Ricetta panissa ligure di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno: 11 febbraio 2025 – Ricetta panissa ligure di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 300 g di farina di ceci
  • 1 litro di acqua
  • Sale q.b.
  • Olio per friggere
  • 50 g di pinoli
  • Maionese q.b.
  • Basilico fresco tritato
  • Agio (opzionale)

É sempre mezzogiorno: 11 febbraio 2025 – Ricetta panissa ligure di Daniele Persegani – Procedimento

Per realizzare la panissa ligure, inizia con la preparazione dell’impasto. In una ciotola capiente, versa un litro d’acqua e incorpora la farina di ceci a pioggia, mescolando costantemente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta amalgamato, aggiungi un pizzico di sale e copri la ciotola; riponi il composto in frigorifero per qualche ora affinché possa riposare e addensarsi.

Trascorso il tempo di riposo, trasferisci la miscela in una pentola e ponila su fuoco medio. Mescola energicamente fino a quando l’impasto non inizia ad addensarsi, assumendo la consistenza di una polenta. Quando raggiunge la giusta densità, versa il composto in una teglia rettangolare, livellando la superficie con una spatola. Lascia raffreddare in frigorifero per altre due ore, o finché non è completamente rassodato.

Una volta indurito, estrai la panissa dalla teglia e tagliala in bastoncini di circa 1 cm di spessore. In una padella profonda, riscalda abbondante olio e, quando è caldo, friggi i bastoncini fino a quando non diventano dorati e croccanti. Scola i bastoncini fritti su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

Per preparare la salsa da accompagnamento, inizia tostando i pinoli in una padella senza aggiungere alcun condimento. Una volta dorati, tritali grossolanamente. In una ciotola, mescola la maionese con il basilico tritato e, se gradito, un po’ di aglio tritato. Aggiungi i pinoli tostati e mescola bene per ottenere una crema omogenea. Servi la panissa calda con la salsa a parte, pronta per essere gustata.

É sempre mezzogiorno: 11 febbraio 2025 – Ricetta panissa ligure di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua panissa ancora più sfiziosa, puoi sperimentare con varie erbe aromatiche, come rosmarino o timo, da aggiungere all’impasto prima della cottura. Se desideri un tocco piccante, puoi incorporare del peperoncino tritato nell’impasto o nella salsa. In alternativa, prova a servire la panissa con diverse salse, come una salsa di yogurt aromatizzata o un pesto ligure, per un abbinamento gustoso. Puoi anche cuocere la panissa al forno anziché friggerla, per una versione più leggera del piatto. Sii creativo e personalizza la ricetta secondo i tuoi gusti!

Share.

Leave A Reply