Il Gran Fritto di Mare è un piatto iconico, perfetto per chi ama il gusto del mare e desidera portare in tavola un mix di sapori croccanti e deliziosi. Questa ricetta, proposta da Fabio Potenzano durante la puntata del 11 febbraio 2025 di “É sempre mezzogiorno”, combina la freschezza del pesce con una panatura croccante, rendendo ogni morso un’esperienza indimenticabile. Scopriamo insieme come realizzarlo, passo dopo passo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 11 febbraio 2025 – Gran fritto di mare di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 20 minuti | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno: 11 febbraio 2025 – Gran fritto di mare di Fabio Potenzano – Ingredienti
- 300 g di alici
- 200 g di code di gambero
- 250 g di baccalà dissalato
- 200 g di calamari
- 200 g di polpo lessato
- 200 g di cozze sgusciate
- 2 patate
- Farina di frumento q.b.
- Farina di riso q.b.
- Semola q.b.
- Pangrattato q.b.
- Semi di sesamo tostati q.b.
- Olio per friggere q.b.
- Per la salsa: zucchero di canna, miele, scorza d’arancia, peperoncino fresco, succo d’arancia, marsala, salsa di soia, amido di mais.
É sempre mezzogiorno: 11 febbraio 2025 – Gran fritto di mare di Fabio Potenzano – Procedimento
Per iniziare, pulite e sfilettate le alici, quindi conditele con un po’ di aceto. Passatele successivamente nella semola e friggete in abbondante olio caldo, fino a ottenere una doratura perfetta.
Per preparare la colla che servirà per la panatura, sbattete in una ciotola la farina con acqua fino a ottenere una pastella fluida. Immergete le code di gambero e il baccalà in questo composto, poi passateli nel pangrattato mescolato con semi di sesamo tostati. Friggete anche questi ingredienti nello stesso olio caldo.
Affettate i tentacoli di polpo lessato a rondelle e tagliate i calamari a listarelle. Passateli in un mix di farina di frumento e di riso prima di friggerli. Ripetete la stessa operazione anche con le cozze sgusciate.
Le patate vanno tagliate a rondelle sottili usando una mandolina. Mettetele in ammollo in acqua fredda per almeno un paio d’ore, scolandole e asciugandole bene prima di friggerle due volte, per renderle extra croccanti.
Friggete tutto in anticipo e tenete in caldo in forno a bassa temperatura (100°C) fino al momento di servire.
Per preparare la salsa, unite in un pentolino zucchero di canna, miele, e la scorza d’arancia tagliata a julienne, insieme a peperoncino fresco tritato. Lasciate caramellare per qualche minuto. Aggiungete il succo d’arancia, il marsala, la salsa di soia e l’amido di mais, mescolando fino a quando non otterrete un composto omogeneo.
É sempre mezzogiorno: 11 febbraio 2025 – Gran fritto di mare di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare questa ricetta tradizionale, potete provare ad aggiungere altri tipi di pesce, come merluzzo o sogliola, per un mix di sapori ancora più ricco. In alternativa, se volete un tocco più esotico, provate a usare una panatura con cocco grattugiato al posto dei semi di sesamo. Se preferite un’opzione più leggera, potete cuocere gli ingredienti in forno invece di friggerli, spennellando con un po’ d’olio per garantire una doratura croccante. Infine, servire il fritto con spicchi di limone freschi o con una salsa allo yogurt può offrire un contrasto rinfrescante al piatto.
Speriamo che questa ricetta possa arricchire le vostre tavole e sorprendervi e i vostri ospiti!