Tra le numerose delizie che possiamo gustare durante una colazione o una merenda, le brioche occhi di bue di Fulvio Marino spiccano per la loro soffice consistenza e il loro sapore invitante. Questo lievitato dolce è un vero classico della tradizione pasticcera, perfetto per iniziare la giornata con energia o per concedersi una pausa golosa. Scopriamo come preparare questa bontà seguendo i consigli del famoso panettiere piemontese.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
    
“E’ sempre mezzogiorno”, ricetta di oggi 19 settembre 2024: brioche occhi di bue di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
👉 Ti potrebbe interessare 👈
| Tempo di preparazione | 30 minuti + 12 ore di riposo | 
| Numero di Persone | 4-6 | 
| Tempo di cottura | 20-25 minuti | 
| Tempo totale | 13 ore | 
“E’ sempre mezzogiorno”, ricetta di oggi 19 settembre 2024: brioche occhi di bue di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina 0
 - 15 g di lievito fresco
 - 200 ml di acqua
 - 100 ml di latte
 - 2 uova
 - 80 g di zucchero
 - 10 g di sale
 - 120 g di burro morbido
 - Scorza grattugiata di un’arancia
 - Marmellata a piacere per il ripieno
 - Zucchero a velo per decorare
 
“E’ sempre mezzogiorno”, ricetta di oggi 19 settembre 2024: brioche occhi di bue di Fulvio Marino – Procedimento
Inizia mettendo in una ciotola capiente la farina, il lievito fresco sbriciolato, l’acqua, il latte e le uova. Mescola questi ingredienti con un cucchiaio per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Una volta che la miscela risulta ben amalgamata, aggiungi lo zucchero e il sale continuando a lavorare per qualche altro minuto.
Adesso è il momento di incorporare il burro morbido tagliato a pezzetti insieme alla scorza grattugiata di arancia. Lavorate l’impasto fino a che il burro non sarà completamente assorbito, ottenendo una consistenza liscia ed elastica. Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare l’impasto in frigorifero per circa 12 ore.
Trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e stendilo su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Utilizza un coppapasta per formare dei dischi e fai un foro centrale alla metà di essi.
Disponi i dischi interi su una teglia rivestita con carta da forno e aggiungi un cucchiaino di marmellata al centro di ciascuno. Copri con i dischi forati e sigilla bene i bordi. Lascia lievitare le brioche per un’altra ora in un luogo caldo.
Pre-riscalda il forno a 180°C e cuoci le brioche per 20-25 minuti o fino a quando saranno dorate. Una volta sfornate, lasciale raffreddare e spolverale con zucchero a velo prima di servirle.
“E’ sempre mezzogiorno”, ricetta di oggi 19 settembre 2024: brioche occhi di bue di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere ancora più originali le tue brioche occhi di bue, puoi utilizzare diverse marmellate o creme come ripieno: provate con confettura di lamponi o crema pasticcera per un tocco diverso. Se preferisci una versione più rustica, sostituisci una parte della farina 0 con farina integrale. Un ulteriore consiglio è quello di aggiungere delle gocce di cioccolato nell’impasto per un risultato ancora più goloso. Non dimenticare di sperimentare con aromi diversi, come la scorza di limone o qualche goccia di estratto di vaniglia, per personalizzare ulteriormente la ricetta!