Quando si parla di dolci tradizionali italiani, il tiramisù è senza dubbio uno dei più amati. Ma per prepararlo al meglio, non si può prescindere dai savoiardi, quei biscotti morbidi e leggeri, ideali per essere inzuppati nel caffè o nel latte. Se stai cercando una ricetta di mia nonna pasticcera, sei nel posto giusto! Questa ricetta semplice ti permetterà di realizzare i savoiardi fatti in casa in modo veloce e senza stress. Con pochi ingredienti come uova, zucchero semolato e farina, otterrai biscotti perfetti per il tuo tiramisù, che rappresentano la quintessenza della pasticceria tradizionale. Pronto a metterti ai fornelli? Andiamo!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
Ingredienti
- 4 uova fresche
- 120 g di zucchero semolato
- 120 g di farina
- 1 bustina di vanillina
- Zucchero a velo per spolverare
Preparazione
- Inizia separando i tuorli dagli albumi delle uova.
- In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi la vanillina e mescola bene.
- Setaccia la farina e incorpòralo delicatamente nel composto di tuorli, mescolando dall’alto verso il basso per non smontare la massa.
- In un’altra ciotola, monta a neve gli albumi e incorporali al composto di tuorli con delicatezza.
- Prepara una teglia rivestita di carta da forno e, utilizzando una sac à poche, crea delle strisce di impasto, distanziandole leggermente l’una dall’altra.
- Spolvera le strisce con zucchero a velo prima di infornare.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, fino a quando i savoiardi non saranno dorati.
- Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente prima di utilizzarli.
Benefici della Ricetta
Questi savoiardi sono perfetti per chi cerca un dolce per colazione sano e leggero, con sole 70 calorie per biscotto. Sono anche ideali per chi segue una dieta equilibrata, poiché non contengono conservanti aggiunti e possono facilmente essere adattati a diverse esigenze alimentari.
Varianti e Consigli
- Versione light: Sostituisci parte dello zucchero con dolcificanti naturali come lo stevia.
- Versione veloce: Se hai poco tempo, puoi usare savoiardi già pronti per il tuo tiramisù.
- Versione gourmet: Aggiungi della scorza di limone grattugiata all’impasto per un sapore fresco e aromatico.
FAQ
-
Domanda: Come si preparano i savoiardi?
Risposta: Per preparare i savoiardi, segui la ricetta sopra riportata, prestando attenzione ai passaggi per mantenere la leggerezza dell’impasto. -
Domanda: Possono essere inzuppati i savoiardi nel latte?
Risposta: Sì, i savoiardi sono ideali per essere inzuppati nel latte o nel caffè, rendendoli perfetti per una colazione golosa. -
Domanda: Quali sono gli ingredienti principali per fare i savoiardi?
Risposta: Gli ingredienti principali per i savoiardi sono uova, zucchero semolato, farina e vanillina.
Non perdere l’occasione di provare questa ricetta! Uniti alla crema del tiramisù, questi savoiardi fatti in casa conquisteranno il palato di tutti. Fai sapere nei commenti come ti sono venuti e se hai provato qualche variazione! Buon appetito!