Se stai cercando un dolce tipico salentino, il pasticciotto leccese al limone è la scelta perfetta. Questa ricetta semplice e veloce ti permetterà di preparare in poco tempo un dessert delizioso, ideale per una colazione o una merenda casalinga. Se hai poco tempo ma vuoi gustare qualcosa di leggero e saporito, questi pasticciotti sono quello che fa per te! Con poche calorie e ingredienti freschi, potrai sorprendere i tuoi amici e la tua famiglia con questo dolce iconico della tradizione pugliese.

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 6 persone 20 minuti 50 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 250 g di strutto
  • 200 g di zucchero
  • 4 uova
  • 1 limone (succo e scorza grattugiata)
  • 500 ml di latte
  • 50 g di amido di mais
  • 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione

  1. Inizia preparando la crema al limone: in un pentolino, scalda il latte e aggiungi lo zucchero, l’amido di mais e la scorza di limone. Mescola fino a far addensare.
  2. Togli dal fuoco e aggiungi il succo di limone, quindi fai raffreddare.
  3. In una ciotola, mescola la farina 00 con il lievito e fai un buco al centro. Aggiungi lo strutto a pezzetti e le uova. Inizia a lavorare l’impasto fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Dividi l’impasto in piccole palline e stendile con un mattarello. Fodera dei stampini per pasticciotti con la pasta ottenuta.
  5. Riempi i dischi di pasta con la crema al limone e copri con un altro disco di pasta, sigillando bene i bordi.
  6. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché i pasticciotti non saranno dorati.
  7. Lascia raffreddare prima di servire e spolverizza con un po’ di zucchero a velo se desideri.

Benefici della Ricetta

Il pasticciotto leccese al limone è un dolce che non solo soddisfa il palato, ma offre anche alcuni benefici. Grazie alla freschezza del limone, è un’ottima fonte di vitamina C e può rappresentare un’opzione più leggera rispetto ad altri dessert ricchi di cioccolato. Inoltre, prepararlo in casa ti permetterà di controllare gli ingredienti e di adattarlo alle tue esigenze dietetiche.

Varianti e Consigli

  • Versione light: Sostituisci lo strutto con burro light per ridurre le calorie.
  • Versione veloce: Usa pasta sfoglia pronta per un risparmio di tempo significativo nella preparazione.
  • Versione gourmet: Aggiungi un tocco di vodka o liquore al limone nella crema per un sapore più intenso.

Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti del pasticciotto leccese?

Il pasticciotto leccese è composto da farina 00, strutto, uova, zucchero, latte e crema al limone.

Quanto tempo ci vuole per fare i pasticciotti leccesi?

La preparazione richiede circa 30 minuti, mentre il tempo di cottura è di circa 20 minuti, per un tempo totale di circa 50 minuti.

È possibile fare il pasticciotto leccese senza strutto?

Sì, puoi sostituire lo strutto con burro o margarina per un risultato altrettanto gustoso e leggero.

Come conservare i pasticciotti leccesi?

I pasticciotti possono essere conservati in un contenitore ermetico per alcuni giorni. Possono anche essere congelati.

Posso usare un altro agrume invece del limone per il pasticciotto?

Certo! Puoi utilizzare arance o lime per creare varianti interessanti del pasticciotto.

Se questa ricetta ti è piaciuta, prova a condividerla con i tuoi amici e famigliari! Non dimenticare di lasciarci un commento con le tue impressioni e suggerimenti per ulteriori varianti!

Share.

Leave A Reply