Se desideri deliziare il tuo palato con un dolce tipico giapponese, i Mochi sono la scelta perfetta! Questi dolcetti, a base di farina di riso e amido di mais, offrono una consistenza unica e un sapore inconfondibile. Prepararli in casa è più facile di quanto pensi, e in questa ricetta ti guiderò passo dopo passo su come fare i Mochi al tè matcha, un’opzione leggera e gustosa. In appena 30 minuti potrai gustare questi dolci senza imballaggio, ideali per una colazione delicata o un dessert da condividere. Scopriamo insieme come realizzarli!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
10 minuti | 4 persone | 20 minuti | 30 minuti |
Ingredienti
- 200 g di farina di riso
- 50 g di amido di mais
- 100 g di zucchero
- 250 ml di latte
- 100 ml di panna
- 2 cucchiai di tè matcha
- Amido di mais extra per spolverare
Preparazione
- In una ciotola grande, mescola la farina di riso, l’amido di mais e lo zucchero.
- Aggiungi il latte e mescola bene fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Incorpora il tè matcha, continuando a mescolare per distribuire uniformemente il colore.
- Trasferisci l’impasto in una casseruola e cuoci a fuoco medio, mescolando continuamente, fino a quando non si addensa (circa 10-15 minuti).
- Quando l’impasto diventa elastico e lucido, togli dal fuoco e lascia raffreddare per qualche minuto.
- Una volta freddo, spolvera il piano di lavoro con amido di mais e trasferisci l’impasto sulla superficie.
- Dividi l’impasto in piccole porzioni e forma delle palline, quindi schiacciale leggermente per ottenere la forma tradizionale dei Mochi.
- Conserva i Mochi in una scatola ermetica e servi con panna montata per un tocco extra di dolcezza!
Benefici della Ricetta
I Mochi al tè matcha non solo sono deliziosi, ma sono anche una scelta nutriente. Grazie al tè matcha, apportano antiossidanti e possono essere parte di una dieta equilibrata. Inoltre, sono senza glutine, rendendoli adatti a chi ha intolleranze alimentari. Perfetti per una colazione leggera o un dessert indulgente senza sensi di colpa!
Varianti e Consigli
- Versione light: Riduci la quantità di zucchero e sostituisci il latte intero con latte di mandorle per una versione meno calorica.
- Versione veloce: Usa una pentola a pressione per cuocere l’impasto più rapidamente, riducendo il tempo di preparazione.
- Versione gourmet: Prova a farcire i Mochi con crema di nocciole o gelato per un dessert più creativo.
FAQ
Domanda: Cosa sono i Mochi?
Risposta: I Mochi sono dolci giapponesi tradizionali a base di farina di riso, noti per la loro consistenza gommosa e vengono spesso utilizzati in molte varianti dolci e salate.
Domanda: Come si prepara il tè matcha per i Mochi?
Risposta: Per preparare il tè matcha, basta mescolare la polvere di matcha con un po’ di acqua calda fino a ottenere una consistenza liscia. Questo tè può poi essere incorporato nell’impasto per i Mochi.
Domanda: Come si conservano i Mochi fatti in casa?
Risposta: I Mochi fatti in casa possono essere conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni o in frigorifero per una settimana. Assicurati di spolverarli con amido di mais per evitare che si attacchino.
Prova subito a realizzare questi Mochi al tè matcha per sorprendere i tuoi amici e la tua famiglia con un dolce originale e sano. Non dimenticare di condividere la tua esperienza nei commenti!