Iniziamo un viaggio culinario nel cuore delle tradizioni marchigiane con un dolce che racchiude l’essenza della cucina di Jesi: il ciambellone al cioccolato. Questo dessert, semplice ma ricco di sapore, è perfetto per una merenda in famiglia o come conclusione di un pasto speciale. Prepararlo è un vero piacere, grazie alla combinazione di ingredienti genuini e a un procedimento che permette di esprimere la propria creatività in cucina.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
L’Italia a morsi, 27 agosto 2025 | Ricetta ciambellone al cioccolato di Jesi – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
15 minuti | 8 persone | 40 minuti | 55 minuti |
L’Italia a morsi, 27 agosto 2025 | Ricetta ciambellone al cioccolato di Jesi – Ingredienti
- 300 g di farina
- 15 g di lievito per dolci
- 200 g di zucchero semolato
- 1 bustina di vanillina
- 150 g di burro (a cubetti)
- 3 uova
- Crema di nocciole (q.b.)
- Latte (q.b.)
- Granella di zucchero (q.b.)
- Gocce di cioccolato (q.b.)
L’Italia a morsi, 27 agosto 2025 | Ricetta ciambellone al cioccolato di Jesi – Procedimento
Iniziamo setacciando in una ciotola capiente la farina insieme al lievito per dolci, allo zucchero semolato e alla vanillina. Mescoliamo bene gli ingredienti secchi per assicurare un’amalgama omogenea. Successivamente, incorporiamo i cubetti di burro e iniziamo a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza sabbiosa. A questo punto, aggiungiamo le uova e continuiamo a impastare fino a formare un panetto liscio e uniforme. Dividiamo l’impasto in due porzioni uguali, le avvolgiamo nella pellicola trasparente e poniamole in frigorifero per un riposo di almeno 15 minuti.
Una volta trascorso il tempo di refrigerazione, stendiamo il primo panetto su un piano infarinato, creando uno strato spesso circa mezzo centimetro. Spalmiamo al centro una generosa dose di crema di nocciole. Prendiamo ora il secondo panetto, già steso alla stessa dimensione del primo, e copriamo il ripieno con esso. Sigilliamo attentamente i bordi, cercando di evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Per rendere la superficie più invitante, spennelliamo il ciambellone con un mix di latte e uova sbattute, quindi decoriamo con granella di zucchero e gocce di cioccolato.
Infine, trasferiamo il dolce in forno preriscaldato a 190°C e lasciamo cuocere per circa 40 minuti, fino a quando non risulterà dorato. Una volta pronto, togliamolo dal forno e lasciamolo raffreddare prima di servirlo, così da assaporare appieno la sua morbidezza e il gusto intenso del cioccolato.
L’Italia a morsi, 27 agosto 2025 | Ricetta ciambellone al cioccolato di Jesi – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il ciambellone ancora più goloso, si possono considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, si può arricchire l’impasto con frutta secca, come nocciole o mandorle tritate, per aggiungere croccantezza. Una alternativa alla crema di nocciole è l’utilizzo di marmellata di albicocche o di fragole, per un abbinamento fresco e fruttato. Inoltre, per chi ama i sapori speziati, si può aggiungere un pizzico di cannella o di zenzero all’impasto. Infine, per un risultato più cioccolatoso, provate a sostituire parte della farina con del cacao amaro in polvere. Sperimentare con questi suggerimenti può trasformare questo classico dolce in un’esperienza unica ogni volta!