La tradizione culinaria è un tesoro che merita di essere preservato e condiviso. Oggi ci addentriamo in una ricetta classica e amata: le crocchette di patate. Questo piatto, semplice ma ricco di sapore, è un esempio perfetto della cucina sobria e gustosa dei conventi. Il nostro viaggio gastronomico ci porta nella cornice del monastero di San Martino delle scale, dove il monaco e chef Don Salvatore ci svela i segreti di questo delizioso piatto.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Le ricette del convento, 4 settembre 2025 – Crocchette di patate di Chef [Nome dello Chef] – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Le ricette del convento, 4 settembre 2025 – Crocchette di patate di Chef [Nome dello Chef] – Ingredienti
- 1 kg di patate
- 5 tuorli d’uovo
- 50 g di prezzemolo tritato
- 100 g di pecorino grattugiato
- 50 g di burro morbido
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 100 g di mortadella a cubetti
- 3 uova intere per la panatura
- Pangrattato q.b.
- Olio per friggere q.b.
Le ricette del convento, 4 settembre 2025 – Crocchette di patate di Chef [Nome dello Chef] – Procedimento
Iniziamo la preparazione delle nostre crocchette di patate. Per prima cosa, poniamo le patate intere, con la buccia, in una pentola colma d’acqua salata e portiamole a ebollizione. Quando saranno tenere, scoliamole, lasciamole intiepidire, quindi procediamo a pelarle e schiacciarle finemente in una ciotola. Utilizzando una forchetta, possiamo ottenere una purea liscia.
In un recipiente separato, sbattiamo energicamente i tuorli d’uovo insieme al prezzemolo tritato, al pecorino grattugiato e al burro ammorbidito. Aggiustiamo di sale e pepe secondo il nostro gusto personale. Incorporiamo ora la purea di patate e mescoliamo bene, fino a ottenere un composto uniforme e ben amalgamato.
Prendiamo un po’ di impasto con le mani e formiamo una pallina, facendo un’incisione al centro per aggiungere un cubetto di mortadella; quindi, chiudiamo e modelliamo la crocchetta. Ripetiamo questo passaggio fino a esaurire l’impasto. Una volta pronte, sbattiamo le crocchette nell’uovo intero sbattuto e poi le passiamo nel pangrattato, assicurandoci che siano ben ricoperte.
Scaldiamo abbondante olio in una padella profonda e, quando è ben caldo, friggiamo le crocchette fino a quando non diventano dorate e croccanti. Quando sono pronte, adagiamole su un piatto coperto di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e serviamole calde.
Le ricette del convento, 4 settembre 2025 – Crocchette di patate di Chef [Nome dello Chef] – Consigli e Varianti per la ricetta
Per chi desidera variare la ricetta delle crocchette di patate, è possibile aggiungere ingredienti a piacere come formaggi filanti, olive nere, o erbe aromatiche differenti per conferire nuovi sapori. Inoltre, per un’alternativa più leggera, si possono cuocere le crocchette in forno anziché friggerle, ottenendo un risultato comunque gustoso ma meno calorico. Infine, per un tocco originale, provate a sostituire la mortadella con speck o prosciutto crudo. Buon appetito!