Le sfince di San Martino sono un dolce tipico della tradizione siciliana, che racchiude in sé non solo il sapore della cultura gastronomica, ma anche la storia e la spiritualità dei conventi. Questa prelibatezza, realizzata con ingredienti semplici ma ricchi di gusto, è un simbolo delle celebrazioni in onore di San Martino, offrendo un’esperienza culinaria che ci riporta indietro nel tempo. Oggi vi guiderò nella preparazione di queste dolci sfince, seguendo gli insegnamenti di Don Salvatore, cuoco e monaco del monastero di San Martino delle Scale.

Scopri il segreto delle sfince di San Martino: un dolce dallo spirito conventuale!

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4-6 persone 15 minuti 45 minuti

Le ricette del convento, 19 ottobre 2025 – Sfince di San Martino di Chef [Nome Chef] – Ingredienti

  • Patate (media grandezza)
  • Ricotta ben scolata
  • Farina
  • Un cucchiaino scarso di sale
  • Un cucchiaino di zucchero
  • Lievito per dolci
  • Due uova intere
  • Latte (q.b.)
  • Olio profondo per friggere
  • Zucchero semolato miscelato a cannella in polvere

Le ricette del convento, 19 ottobre 2025 – Sfince di San Martino di Chef [Nome Chef] – Procedimento

Per iniziare la preparazione delle sfince di San Martino, lessiamo le patate fino a quando non risultano tenere. Una volta cotte, andranno pelate e schiacciate finemente utilizzando una forchetta o uno schiaccia-patate. Trasferiamo le patate schiacciate in una ciotola e lasciamo raffreddare. Quando saranno fredde, aggiungiamo la ricotta ben scolata e mescoliamo il tutto con cura.

Successivamente, incorporiamo la farina setacciata, un cucchiaino scarso di sale, uno generoso di zucchero e il lievito in polvere. Mescoliamo energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, uniamo le due uova intere e continuiamo a lavorare l’impasto. Versiamo il latte poco alla volta, mescolando incessantemente fino a raggiungere una consistenza cremosa e vellutata, simile a quella della crema pasticcera.

Prendiamo un tegame capiente e scaldiamo abbondante olio fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180°C. A questo punto, preleviamo l’impasto con un cucchiaio e facciamo cadere piccole porzioni nell’olio caldo, facendo attenzione a non sovraccaricare il tegame. Friggiamo le sfince, rigirandole delicatamente fino a doratura uniforme. Scoliamo le sfince su carta assorbente e, mentre sono ancora calde, le passiamo nello zucchero semolato miscelato alla cannella, per un tocco aromatico finale.

Le ricette del convento, 19 ottobre 2025 – Sfince di San Martino di Chef [Nome Chef] – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere le sfince di San Martino ancora più gustose, potete considerare alcune varianti interessanti. Provate ad aggiungere scorza grattugiata di limone o arancia all’impasto per un aroma fresco e citrus. In alternativa, per un tocco più ricco, potete mescolare nell’impasto delle gocce di cioccolato fondente. Infine, se desiderate una variante senza glutine, sostituite la farina con farina di riso o un mix di farine senza glutine. Queste modifiche possono arricchire la vostra esperienza gustativa, rispettando comunque la tradizione.

Share.

Leave A Reply