Il bustrengolo è un dolce tradizionale che affonda le sue radici nella cultura monastica, un simbolo di semplicità e genuinità. La sua preparazione, che unisce ingredienti semplici ma ricchi di sapore, rappresenta un viaggio culinario nel passato. Questo delizioso dessert è perfetto per ogni occasione, da una merenda con amici a un fine pasto speciale. Scoprite con noi la ricetta originale del bustrengolo, un dolce da gustare con il cuore.

Scopri i segreti del bustrengolo: un dolce monastico da gustare con il cuore!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
4 ore (riposo inclusa) 8 50 minuti circa 5 ore

La cucina delle monache, 26 ottobre 2025 – Bustrengolo di chef [Nome Chef] – Ingredienti

  • Farina di mais
  • Acqua calda
  • Lievito per dolci
  • Zucchero
  • Scorza di limone grattugiata
  • Noci tritate
  • Uvetta rinvenuta in acqua calda
  • Mele a dadini
  • Pinoli
  • Liquore all’arancia

La cucina delle monache, 26 ottobre 2025 – Bustrengolo di chef [Nome Chef] – Procedimento

Iniziamo la preparazione del bustrengolo mettendo la farina di mais in una ciotola capiente. Versiamo lentamente l’acqua calda, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere una consistenza simile a una polentina fluida. Successivamente, incorporiamo il lievito per dolci e continuiamo a mescolare con cura. È importante lasciar riposare l’impasto a temperatura ambiente per circa 4 ore, affinché possa sviluppare sapore e consistenza.

Una volta trascorso il tempo di riposo, passiamo ad aggiungere lo zucchero e la scorza di limone grattugiata all’impasto. Mescoliamo bene, quindi incorporiamo le noci tritate, l’uvetta precedentemente rinvenuta e scolata, le mele tagliate a dadini e i pinoli. Per dare un tocco di aroma al nostro dolce, versiamo anche il liquore all’arancia, mescolando nuovamente fino a ottenere una miscela omogenea.

A questo punto, prendiamo una tortiera e ungiamola con dell’olio, quindi versiamo l’impasto all’interno, livellandolo con cura. Accendiamo il forno e impostiamolo a 180°C, quindi inforniamo il bustrengolo, lasciandolo cuocere per circa 50 minuti. Una volta cotto, sforniamo e lasciamo raffreddare prima di servire.

La cucina delle monache, 26 ottobre 2025 – Bustrengolo di chef [Nome Chef] – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il bustrengolo ancora più interessante, potete provare alcune varianti. Ad esempio, sostituite le mele con pere per un sapore diverso e delicato, oppure aggiungete spezie come cannella o noce moscata per un tocco aromatico. Potete anche utilizzare frutta secca diversa, come mandorle o nocciole, per personalizzare ulteriormente la ricetta. Infine, servite il bustrengolo accompagnato da una crema di mascarpone o panna montata per un dolce finale ancora più goloso!

Share.

Leave A Reply