Dal 20 settembre, il palinsesto di Food Network si arricchisce di un nuovo programma che celebra la cucina come memoria e affetto: “La Casa di Nonna Lalla”, in onda ogni sabato alle 17:55 sul canale 33 e disponibile in streaming su discovery+. Protagonista è Nonna Lalla, cuoca dal cuore grande che riporta in tavola le ricette che hanno segnato la sua esistenza, dai piatti dell’infanzia alle creazioni da moglie, madre e nonna. Nel borgo di Palombara Sabina, ogni racconto si intreccia a profumi e gesti semplici, trasformando episodi di vita quotidiana in piatti autentici e pieni di affetto. Tra le ricette che prenderanno vita: crostata al limone, fettuccine con la ricotta, sbriciolata, ciambelle al vino e cannelloni di crespelle. Piatti semplici ma capaci di emozionare e risvegliare ricordi, veri simboli della tradizione familiare.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
La Casa di Nonna Lalla, 20 settembre 2025 – Il nuovo programma di Food Network e la sua ricetta del giorno. – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
La Casa di Nonna Lalla, 20 settembre 2025 – Il nuovo programma di Food Network e la sua ricetta del giorno. – Ingredienti
- 500 g di farina
- 200 g di burro
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- Una scorza di limone grattugiata
- 300 g di ricotta
- 200 g di marmellata di arance
La Casa di Nonna Lalla, 20 settembre 2025 – Il nuovo programma di Food Network e la sua ricetta del giorno. – Procedimento
Per cominciare, in una ciotola grande, mescola la farina e il lievito setacciato. In un’altra ciotola, monta il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso e chiaro. A questo punto, aggiungi le uova, uno alla volta, continuando a mescolare. Unisci la scorza di limone grattugiata per dare un profumo fresco all’impasto. Incorpora gradualmente la miscela di farina, alternando con la ricotta, fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
Prendi una teglia da forno e imburrala con cura. Versa metà dell’impasto nella teglia, livellando bene la superficie. Spalma uniformemente la marmellata di arance, quindi copri con il restante impasto, sempre livellando in modo che si distribuisca in modo uniforme. Inforna a 180°C per circa 45-50 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e un bastoncino inserito al centro ne uscirà pulito. Lascia raffreddare la torta nella teglia prima di trasferirla su un piatto da portata. Una volta fredda, puoi decorarla a piacere con zucchero a velo o frutta fresca.
La Casa di Nonna Lalla, 20 settembre 2025 – Il nuovo programma di Food Network e la sua ricetta del giorno. – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la tua ricetta ancora più interessante, puoi variare la marmellata utilizzata: prova con quella di fragole o albicocche, a seconda dei tuoi gusti. Se desideri un tocco di nocciola, aggiungi 100 g di nocciole tritate all’impasto. Per un effetto extra goloso, puoi guarnire la torta con gocce di cioccolato fondente prima di infornare. Ricorda inoltre di servire il dolce con un ciuffo di panna montata o vaniglia, per un abbinamento perfetto. Buon appetito!