La torta tenerina è un dolce che riesce a conquistare il cuore di chiunque la assaggi, grazie alla sua irresistibile consistenza fondente e al suo sapore intenso di cioccolato. Questo classico della pasticceria italiana, originario di Ferrara, è perfetto per ogni occasione, da una merenda in famiglia a un dessert elegante per un pranzo speciale. Scopri come prepararla seguendo i suggerimenti di Giuditta, ospite del programma “I Fatti Vostri”.

Scopri il segreto della torta tenerina che fa innamorare ogni palato!

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo totale 45 minuti

I Fatti Vostri, 21 novembre 2025 – Torta Tenerina di Giuditta – Ingredienti

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 100 g di burro
  • 4 tuorli d’uovo
  • 4 albumi d’uovo
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di farina 00
  • Un pizzico di sale
  • Succo di limone (qualche goccia)

I Fatti Vostri, 21 novembre 2025 – Torta Tenerina di Giuditta – Procedimento

Inizia la preparazione della torta tenerina ponendo in una ciotola il cioccolato fondente tagliato in piccoli pezzi insieme al burro a cubetti. Colloca questa ciotola su un bagnomaria, facendo attenzione a mescolare delicatamente fino a quando gli ingredienti non si sono completamente fusi e amalgamati. Una volta ottenuta una crema liscia, toglila dal fuoco e lasciala raffreddare.

Nel frattempo, separa i tuorli dagli albumi. Monta gli albumi a neve ferma aggiungendo un pizzico di sale e qualche goccia di succo di limone per stabilizzarli. In un’altra ciotola, utilizza una frusta per amalgamare i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, unisci delicatamente il cioccolato fuso e il burro al composto di tuorli, mescolando bene per incorporare gli ingredienti.

Setaccia la farina 00 e aggiungila all’impasto, continuando a mescolare fino a quando non è completamente assorbita. Infine, integra delicatamente gli albumi montati a neve in 2-3 riprese, facendo attenzione a non smontare il composto.

Una volta che l’impasto è ben amalgamato, trasferiscilo in una tortiera precedentemente imburrata. Cuoci in forno preriscaldato statico a 180° per circa 25 minuti. La torta sarà pronta quando, infilzandola con uno stecchino, risulterà leggermente “cruda” al centro, creando così quella consistenza fondente che tutti amano.

I Fatti Vostri, 21 novembre 2025 – Torta Tenerina di Giuditta – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la torta tenerina ancora più interessante, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere all’impasto per un tocco piccante che esalterà il sapore del cioccolato. Un’altra idea è quella di arricchire l’impasto con una manciata di noci tritate o nocciole per una piacevole croccantezza. Raccomando anche di servire la torta con una spolverata di zucchero a velo o accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia, per un contrasto di temperature che delizierà il palato. Buon divertimento in cucina e… buon appetito!

Share.

Leave A Reply