Se siete amanti dei dolci freschi e fruttati, la torta trionfo di fragole di Natalia Cattelani è sicuramente un dessert da non perdere. Questa deliziosa torta combina la dolcezza delle fragole con una base soffice e una crema setosa, rendendola perfetta per le occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi durante la stagione primaverile. Scopriamo insieme come prepararla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno oggi – Torta trionfo di fragole di Natalia Cattelani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 40 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 12 ore e 40 minuti (incluso riposo) |
É sempre mezzogiorno oggi – Torta trionfo di fragole di Natalia Cattelani – Ingredienti
- 150 g di burro morbido
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- Scorza grattugiata di un limone
- 200 g di farina di mandorle (o stesso peso di farina 00)
- 150 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 200 ml di latte
- 200 g di cioccolato bianco
- 250 ml di panna fresca liquida
- 4 g di gelatina in fogli
- Fragole fresche a piacere
- Zucchero a piacere
- Acqua o succo di limone (per condire le fragole)
É sempre mezzogiorno oggi – Torta trionfo di fragole di Natalia Cattelani – Procedimento
Iniziamo a preparare la base della torta: in una ciotola capiente, lavoriamo il burro ammorbidito insieme allo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungiamo le uova, una alla volta, assicurandoci che siano a temperatura ambiente, continuando a mescolare con le fruste elettriche. Per dare un tocco di freschezza, incorporiamo la scorza grattugiata di limone.
A questo punto, setacciamo insieme la farina di mandorle e la farina 00, unendo anche il lievito. Alterniamo l’aggiunta delle polveri con il latte, mescolando delicatamente per amalgamare il tutto, ma evitando di lavorare eccessivamente l’impasto. Versiamo la miscela ottenuta in una tortiera per crostate con un diametro di 24 o 26 cm, livelliamola bene e cuociamo in forno preriscaldato statico a 180° C per circa 20 minuti (se ventilato, a 170° C per 15 minuti). Una volta cotta, lasciamo raffreddare la base e poi capovolgiamola su un piatto.
Passiamo ora alla namelaka: sciogliamo il cioccolato bianco a bagnomaria e, nel frattempo, scaldiamo leggermente il latte. In questo, sciogliamo la gelatina previamente ammollata in acqua fredda. Uniamo la gelatina e il latte al cioccolato fuso, mescolando energicamente con una frusta. Aggiungiamo una nota di vaniglia e, infine, incorporiamo la panna liquida a filo, continuando a mescolare. Frulliamo il tutto con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea, quindi copriamo con pellicola e mettiamo in frigorifero a riposare per almeno 12 ore.
Dopo il riposo, montiamo la namelaka con le fruste elettriche per renderla spumosa. Nel frattempo, tagliamo le fragole a piccoli cubetti e le condiamo con un po’ d’acqua (o succo di limone) e zucchero per farle macerare. Una volta che la base della torta è pronta, la riempiamo con le fragole e ricopriamo il tutto con la namelaka, decorando infine con le fragole avanzate.
É sempre mezzogiorno oggi – Torta trionfo di fragole di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta
Ci sono molte varianti per arricchire questa torta! Potreste sostituire il cioccolato bianco con cioccolato fondente per un gusto più intenso. Se volete un tocco croccante, potete aggiungere delle noci tritate o delle mandorle tostate nella base. Per un sapore ancora più fresco, provate ad aromatizzare la namelaka con un po’ di liquore alle fragole o con essenza di menta. Infine, per una presentazione ancora più scenografica, potete guarnire la torta con una glassa di frutta o con una spruzzata di zucchero a velo prima di servire. Buon appetito!