Il risotto alla crema di piselli è un piatto straordinariamente fresco e colorato, perfetto per la primavera. Il suo sapore delicato e avvolgente è reso unico dall’aggiunta di brie e del crumble croccante. Questo risotto non solo conquista il palato, ma è anche un piacere per gli occhi. Seguendo questa ricetta, potrai portare in tavola un primo piatto che farà colpo su tutti i tuoi ospiti, grazie alla combinazione di ingredienti semplici ma di alta qualità.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno oggi – Risotto alla crema di piselli di Sergio Barzetti – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
É sempre mezzogiorno oggi – Risotto alla crema di piselli di Sergio Barzetti – Ingredienti
- 320 g di riso
- 200 g di piselli (freschi o surgelati)
- 50 g di brie a cubetti
- 40 g di formaggio grattugiato
- Burro q.b.
- Brodo vegetale q.b.
- Scorza di limone q.b.
- Succo di limone q.b.
- Sale e pepe a piacere
- Maggiorana q.b.
- Farina di riso q.b. (per il crumble)
- Riso soffiato q.b. (per il crumble)
É sempre mezzogiorno oggi – Risotto alla crema di piselli di Sergio Barzetti – Procedimento
Inizia preparando il crumble per il tuo risotto: utilizza un mixer per amalgamare il riso soffiato, la farina di riso, il formaggio grattugiato, sale, pepe e maggiorana fino a ottenere un composto granuloso. Stendi il tutto su una teglia rivestita di carta forno e inforna a 180°C, finché non acquista una bella doratura.
Nel frattempo, occupati della crema di piselli: lessa i piselli in acqua salata e, una volta cotti, frullane la maggior parte con un po’ di brodo vegetale, servendoti di un frullatore ad immersione per ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Passa ora al risotto: in un tegame caldo, tosta il riso a secco per qualche minuto per esaltarne il sapore. Quando inizia a sprigionare il suo profumo, bagna con del brodo vegetale caldo. Continua la cottura, aggiungendo il brodo poco alla volta fino a quando il riso non è quasi cotto. A questo punto, incorpora i piselli interi, la crema di piselli, la scorza e il succo di limone. Completa la cottura, spegni il fuoco e manteca con il brie tagliato a cubetti, il formaggio grattugiato e un pezzetto di burro. Per un tocco finale, puoi montare il burro con un po’ d’acqua frizzante per renderlo più cremoso.
Servi il risotto nei piatti, guarnendo con dadini di brie, una spolverata di formaggio grattugiato e il crumble croccante sopra. Puoi anche aggiungere delle cialde di riso fritte per un contrasto di consistenze.
É sempre mezzogiorno oggi – Risotto alla crema di piselli di Sergio Barzetti – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare questo risotto, puoi considerare di sostituire i piselli con asparagi o zucchine, mantenendo così un sapore fresco e primaverile. Un’altra opzione interessante è quella di arricchire il risotto con erbe fresche come basilico o menta, per un tocco aromatico in più. Se desideri un piatto più sostanzioso, puoi aggiungere dei gamberetti o del pollo arrosto a cubetti. Per chi ama i gusti più decisi, un pizzico di peperoncino o di paprika affumicata può dare un sapore intrigante e originale. Prova diverse varianti e trova quella che più ti soddisfa!