La pizza romana al mattarello di Fulvio Marino è una specialità che conquista per la sua semplicità e per il suo sapore autentico. Perfetta per ogni occasione, questa ricetta offre un ottimo equilibrio tra un impasto leggero e una farcitura ricca di ingredienti freschi. Scopriamo insieme come prepararla!

É sempre mezzogiorno oggi – Pizza romana al mattarello di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 12 ore + 5 ore di lievitazione
Numero di persone 4
Tempo di cottura 12 minuti
Tempo totale 17 ore

É sempre mezzogiorno oggi – Pizza romana al mattarello di Fulvio Marino – Ingredienti

  • Farina
  • Acqua
  • Lievo di birra sbriciolato
  • Sale
  • Olio d’oliva
  • Fiordilatte a pezzetti
  • Fiori di zucca puliti e aperti
  • Alici

É sempre mezzogiorno oggi – Pizza romana al mattarello di Fulvio Marino – Procedimento

Per iniziare, prepariamo il poolish, un preimpasto fondamentale per dare sapore e leggerezza alla nostra pizza. In un grande recipiente, mescoliamo la farina con il lievito di birra sbriciolato e una quantità adeguata di acqua. Lasciamo riposare il composto per alcune ore, fino a quando non si sarà formato un forte profumo.

Passati il tempo necessario, in una ciotola capiente versiamo la farina rimanente e aggiungiamo il poolish precedentemente preparato. Incorporiamo gradualmente l’acqua e cominciamo a lavorare l’impasto. Adesso è il momento di unire il sale e l’olio d’oliva, continuando a mescolare finché il tutto non diventa omogeneo.

Una volta ottenuto un composto liscio, copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e poniamola nel frigorifero per un riposo di 12 ore; questo passaggio è cruciale per sviluppare i sapori.

Dopo il riposo, trasferiamo l’impasto su una spianatoia infarinata e dividiamolo in quattro porzioni. Formiamo delle palline e lasciamole lievitare a temperatura ambiente, coperte da un panno, per un ulteriore periodo di 5 ore.

Quando le palline saranno pronte, stendiamo ciascuna di esse con un mattarello fino ad ottenere dei dischi sottili. Posizioniamo ogni disco in uno stampo rotondo per pizza, assicurandoci che sia ben fissato.

A questo punto, possiamo condire la nostra pizza. Spargiamo su ciascun disco dei pezzetti di fiordilatte e distribuiamo i fiori di zucca puliti e aperti insieme alle alici. Inforniamo a 250°C per circa 12 minuti, o fino a quando la pizza non risulterà dorata e croccante.

É sempre mezzogiorno oggi – Pizza romana al mattarello di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate personalizzare ulteriormente la vostra pizza romana al mattarello, ci sono diverse varianti che potete considerare. Potete sostituire il fiordilatte con mozzarella di bufala per un sapore ancora più ricco. Inoltre, per un tocco di freschezza, potete aggiungere pomodorini tagliati a metà o erbe aromatiche come basilico fresco, che doneranno alla pizza un profumo avvolgente.

Per chi cerca un’opzione vegetariana, potete omettere le alici e sostituirle con olive nere o peperoni grigliati. Infine, per rendere la pizza ancora più croccante, provate a spolverizzare un po’ di semola sul fondo dello stampo prima di sistemarvi sopra l’impasto.

Seguendo questi suggerimenti, la vostra pizza romana al mattarello non solo avrà un sapore delizioso, ma sarà anche un piatto personalizzato e unico!

Share.

Leave A Reply