Il pane mediterraneo è un’autentica delizia che porta in tavola i sapori tipici dell’estate, grazie alla sua combinazione di ingredienti naturali e aromatici. Questa ricetta, proposta da Fulvio Marino durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, permette di realizzare un pane soffice e fragrante, ideale per accompagnare ogni piatto o anche semplicemente da gustare da solo. Seguiteci in questo viaggio culinario per scoprire il procedimento e i segreti di questo meraviglioso lievitato.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno oggi – Pane mediterraneo di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 40 minuti | 1 ora e 10 minuti |
É sempre mezzogiorno oggi – Pane mediterraneo di Fulvio Marino – Ingredienti
- Farina di 7 cereali
- Lievito madre rinfrescato (oppure 6 g di lievito di birra fresco)
- Acqua
- Malto o miele
- Sale
É sempre mezzogiorno oggi – Pane mediterraneo di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziate mettendo la farina di 7 cereali in una ciotola capiente. Aggiungete il lievito madre che avete precedentemente rinfrescato oppure, se preferite, il lievito di birra fresco ben sbriciolato. Versate quindi una parte dell’acqua e iniziate a mescolare utilizzando un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto omogeneo.
A questo punto, incorporate il malto o il miele, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti. Successivamente, aggiungete il sale e l’acqua rimanente; continuate a impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Potete lavorare l’impasto direttamente nella ciotola oppure su un piano di lavoro leggermente infarinato.
Una volta che l’impasto è ben incordato, trasferitelo in una ciotola leggermente unta, copritelo con un panno e lasciatelo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppiamento del volume, circa un’ora. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e formate una pagnotta, sistemandola su una teglia rivestita di carta da forno.
Coprite nuovamente con un panno e lasciate lievitare ancora per circa 30 minuti. Prima di infornare, praticate dei tagli sulla superficie del pane per favorirne la lievitazione in cottura. Cuocete in forno preriscaldato a 220°C per circa 30-40 minuti, fino a quando il pane non risulta dorato e suona vuoto quando picchiettato sul fondo. Una volta cotto, estraetelo dal forno e fatelo raffreddare su una griglia.
É sempre mezzogiorno oggi – Pane mediterraneo di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il vostro pane mediterraneo ancora più sfizioso, potete considerare di aggiungere olive nere o verdi nell’impasto, per un sapore extra che richiama gli aromi del Mediterraneo. Anche l’aggiunta di erbe aromatiche fresche come rosmarino o origano renderà il vostro pane unico. Se desiderate un tocco dolce, provate a includere anche dei pomodorini secchi. Per una crosta ancora più croccante, potete spruzzare un po’ d’acqua all’interno del forno prima di chiudere la porta durante la cottura. Questo aiuterà a formare una crosta dorata e croccante.
Sperimentate queste varianti e adattate la ricetta ai vostri gusti per creare un pane che non solo sarà delizioso, ma anche un vero e proprio protagonista delle vostre tavole!