L’orata alla francese è un piatto raffinato e dal sapore delicato, perfetto per chi vuole stupire i propri ospiti con una preparazione che combina semplicità ed eleganza. La ricetta, proposta da Michele Farru, porta con sé un tocco di freschezza mediterranea, in cui i filetti di orata si sposano armoniosamente con una salsa ricca e aromatico. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia!

É sempre mezzogiorno oggi – Orata alla francese di Michele Farru – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno oggi – Orata alla francese di Michele Farru – Ingredienti

  • 4 filetti di orata
  • Farina q.b.
  • 2 uova
  • Pangrattato (pane bianco frullato, privato dei bordi)
  • Burro chiarificato q.b.
  • 1 scalogno
  • 50 ml di aceto
  • 100 ml di vino bianco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • Spinaci freschi q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Purè di patate e cime di rapa (per servire)

É sempre mezzogiorno oggi – Orata alla francese di Michele Farru – Procedimento

Per iniziare la preparazione dell’orata alla francese, prendete i filetti di orata e procedete a panarli. Passateli prima nella farina, assicurandovi di eliminare l’eccesso, poi immergeteli nelle uova precedentemente sbattute con un pizzico di sale e pepe. Infine, ricopriteli generosamente con il pangrattato, premendo leggermente per farlo aderire bene.

Sciogliete del burro chiarificato in una padella antiaderente a fuoco medio e cuocete i filetti di orata fino a ottenere una doratura perfetta, girandoli delicatamente per non romperli. Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione della salsina: in un pentolino, fate rosolare lo scalogno tritato finemente con l’aceto e il vino bianco, lasciando ridurre fino a ottenere una consistenza sciropposa. Togliete dal fuoco e incorporate il burro freddo a dadini, montando il composto fino a renderlo cremoso e omogeneo. Non dimenticate di aggiungere sale e pepe a piacere.

Per accompagnare il piatto, in una padella separata, stufate gli spinaci freschi con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato, giusto il tempo necessario affinché appassiscano. Ora che avete tutti gli elementi pronti, assemblate il piatto: adagiando i filetti di orata su un letto di purè di patate e cime di rapa, completate con gli spinaci e infine con la salsa di scalogno. Servite ancora caldo per esaltare al meglio i sapori.

É sempre mezzogiorno oggi – Orata alla francese di Michele Farru – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancor più interessante, potete considerare alcune varianti. Provate a sostituire l’orata con altri pesci bianchi, come il branzino o la sogliola, per cambiare sapore mantenendo la stessa tecnica di cottura. Potreste anche arricchire la salsa con erbe aromatiche, integrando prezzemolo o cerfoglio per un aroma fresco e profumato.

In alternativa, per un contorno diverso, provate a scremare il purè di patate utilizzando patate dolci o aggiungendo delle carote lesse per un risultato colorato e saporito. Infine, se desiderate un piatto più leggero, cuocete l’orata al forno con un filo d’olio e le vostre spezie preferite, evitando la panatura. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply