Le Lorighittas ai frutti di mare sono un piatto simbolo della tradizione culinaria sarda, perfette per chi ama il pesce e i sapori del mare. Questa ricetta, presentata dallo chef Michele Farru nella trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è un’ottima occasione per scoprire come preparare una pasta fresca in modo semplice e gustoso. Le lorighittas, una pasta intrecciata a mano, si abbinano meravigliosamente a un sugo ricco di frutti di mare freschi, creando un piatto che celebra la gastronomia isolana.

É sempre mezzogiorno oggi – Lorighittas ai frutti di mare di Michele Farru – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti

É sempre mezzogiorno oggi – Lorighittas ai frutti di mare di Michele Farru – Ingredienti

  • 300 g di semola di grano duro
  • 1 cucchiaino di sale
  • Acqua q.b. (circa 150 ml)
  • 500 g di pomodorini ciliegini
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • 300 g di seppie, pulite e tagliate a dadini
  • 1 cipollotto, tritato finemente
  • 300 g di cozze e vongole, pulite
  • 200 g di gamberi e scampi, puliti
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco per guarnire

É sempre mezzogiorno oggi – Lorighittas ai frutti di mare di Michele Farru – Procedimento

Per iniziare, prepariamo la pasta: in una ciotola, uniamo la semola e il sale, quindi aggiungiamo lentamente acqua fino a ottenere una consistenza omogenea. Copriamo l’impasto con della pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti. Dopo il riposo, stendiamo l’impasto e formiamo dei serpentelli sottili, intrecciandoli su loro stessi per creare delle piccole coroncine. Lasciamo asciugare le lorighittas all’aria.

Nel frattempo, possiamo prepararci per il sugo. Sbollentiamo i pomodorini in acqua calda per circa un minuto, quindi li peliamo e tagliamo a metà. Aggiungiamo olio, sale e basilico, mescolando bene e lasciando marinare per un’ora.

In una padella, scaldiamo un filo d’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’olio è caldo, aggiungiamo le seppie a dadini e lasciamo cuocere per qualche minuto. Uniamo il cipollotto tritato e i pomodorini marinati, proseguendo la cottura per qualche altro minuto fino a far insaporire il tutto.

In un’altra padella, mettiamo le cozze e le vongole, coprendo con un coperchio e aggiungendo un po’ di olio e acqua o vino bianco per aiutarle ad aprirsi. Una volta aperte, uniamo il loro contenuto al preparato di seppie.

Procediamo poi con i gamberi e gli scampi, condendoli con scorza di limone, olio, sale e pepe. Dopo aver spadellato le seppie per alcuni minuti, uniamo anche i gamberi e gli scampi, continuando a saltare gli ingredienti.

Quando le lorighittas sono pronte, cuociamole in abbondante acqua salata come una normale pasta. Una volta cotte, scoliamole e uniamole al sugo di frutti di mare, mantecando con un filo d’olio e qualche foglia di basilico fresco.

É sempre mezzogiorno oggi – Lorighittas ai frutti di mare di Michele Farru – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente le lorighittas ai frutti di mare, potete provare diverse varianti. Ad esempio, aggiungete altri tipi di pesce come il tonno o il salmone, oppure arricchite il sugo con olive nere o capperi per un tocco di sapore mediterraneo. Se preferite una versione più cremosa, potete incorporare un po’ di panna da cucina o mascarpone alla fine della preparazione. Inoltre, sperimentate con erbe fresche come prezzemolo o timo al posto del basilico per un profilo aromatico diverso. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply