Preparare un piatto tradizionale come gli gnocchi alla sorrentina significa immergersi nella cultura culinaria italiana, in particolare quella campana. Questo piatto è un vero e proprio comfort food, capace di scaldare il cuore e il palato con la sua combinazione di sapori ricchi e genuini. Oggi, seguiremo le indicazioni del noto chef Antonio Paolino per dare vita a questo delizioso primo piatto, ricco di storia e tradizione.

É sempre mezzogiorno oggi – Gnocchi alla sorrentina di Antonio Paolino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 persone 15 minuti 45 minuti

É sempre mezzogiorno oggi – Gnocchi alla sorrentina di Antonio Paolino – Ingredienti

  • Patate lesse (precedentemente cotte e schiacciate)
  • Farina
  • Basilico fresco tritato
  • Passata di pomodoro
  • Olio extra vergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale
  • Mozzarella
  • Parmigiano grattugiato

É sempre mezzogiorno oggi – Gnocchi alla sorrentina di Antonio Paolino – Procedimento

Iniziamo preparando il sugo: in una casseruola, scaldiamo un abbondante filo d’olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio schiacciato e alcune foglie di basilico fresco. Una volta che l’olio è ben caldo e l’aglio ha rilasciato il suo aroma, rimuoviamo quest’ultimo e versiamo la passata di pomodoro. Aggiungiamo un pizzico di sale e lasciamo cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, finché il sugo non si addensa leggermente e i profumi non si sprigionano.

Passiamo ora alla preparazione degli gnocchi: in una ciotola capiente, mescoliamo le patate lesse, già schiacciate e raffreddate, con la farina e il basilico fresco tritato. Impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Da questa mistura, formiamo dei rotolini sottili che tagliamo in piccoli pezzi, creando così i nostri gnocchi.

Per cuocerli, portiamo a ebollizione una pentola colma d’acqua salata. Quando l’acqua ribolle, aggiungiamo gli gnocchi e aspettiamo che vengano a galla. Una volta affiorati, continuiamo la cottura per un paio di minuti prima di scolarlos direttamente nel sugo di pomodoro caldo. Mescoliamo delicatamente per fare in modo che gli gnocchi si insaporiscano bene.

A fuoco spento, uniamo la mozzarella, sbriciolata a mano, e il parmigiano grattugiato. Mescoliamo brevemente, giusto il tempo che il formaggio inizia a fondere e a legarsi con il resto del piatto. Se desideriamo, possiamo anche passare tutto in forno per alcuni minuti, fino a creare una crosticina dorata sulla superficie.

É sempre mezzogiorno oggi – Gnocchi alla sorrentina di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più personale, possiamo considerare alcune varianti. Ad esempio, è possibile aggiungere una nota di piccantezza con l’aggiunta di peperoncino al sugo. Inoltre, per una versione più ricca, si possono incorporare delle melanzane fritte o dei funghi trifolati negli gnocchi prima di mescolarli al sugo. Variazioni sul tipo di formaggio utilizzato possono anche offrire nuovi gusti; ad esempio, si può sostituire la mozzarella con della scamorza affumicata. Infine, un po’ di parmigiano reggiano grattugiato in più ed una spolverata di pepe nero possono potenziare ulteriormente il sapore di questo piatto iconico. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply