Se desiderate immergervi nei sapori autentici dell’Abruzzo, questa ricetta rappresenta il modo ideale per farlo. Le fettuccine dell’aquilano in trasferta, preparate dal talentuoso Davide Nanni, combinano ingredienti ricchi e genuini che raccontano storie di tradizione culinaria. Con un procedimento semplice ma efficace, questo piatto si farà sicuramente apprezzare da tutti i commensali.

É sempre mezzogiorno oggi – Fettuccine dell’aquilano in trasferta di Davide Nanni – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 35 minuti

É sempre mezzogiorno oggi – Fettuccine dell’aquilano in trasferta di Davide Nanni – Ingredienti

  • Fettuccine fresche
  • Guanciale a listarelle
  • Pistilli di zafferano
  • Uova intere
  • Ricotta
  • Pecorino grattugiato
  • Pepe nero macinato
  • Acqua calda o brodo
  • Parmigiano grattugiato per la cialda

É sempre mezzogiorno oggi – Fettuccine dell’aquilano in trasferta di Davide Nanni – Procedimento

Per cominciare la preparazione, mettete i pistilli di zafferano a bagno in un poco di acqua calda o in brodo, affinché possano rilasciare il loro aroma unico. Nel frattempo, in una padella, fate rosolare il guanciale tagliato a listarelle a fuoco medio. Non è necessario aggiungere olio, poiché il grasso del guanciale si scioglierà, donando croccantezza e un bel colore dorato. Quando sarà ben dorato, sfumate con un po’ di acqua e incorporate il composto di zafferano con la sua acqua di ammollo.

In un’altra ciotola, sbattete le uova intere insieme alla ricotta, aggiungendo il pecorino grattugiato e una generosa spolverata di pepe nero. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Cuocete le fettuccine in abbondante acqua salata e quando saranno al dente, scolatele (tenendo da parte un po’ di acqua di cottura) e versatele direttamente nella padella con il guanciale. Saltate la pasta insieme al condimento, assicurandovi di amalgamare bene gli ingredienti. Infine, spegnete il fuoco e unite la crema di uova, ricotta e pecorino. Mescolate rapidamente, in modo da ottenere una consistenza cremosa. Se necessario, potete aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere la giusta cremosità.

Come tocco finale, preparate una deliziosa cialda di parmigiano e pecorino: basterà scaldare il formaggio grattugiato in padella o in forno fino a creare una cialda croccante che andrà ad arricchire il piatto.

É sempre mezzogiorno oggi – Fettuccine dell’aquilano in trasferta di Davide Nanni – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare la ricetta delle fettuccine dell’aquilano in trasferta, potete considerare di sostituire la ricotta con altri formaggi freschi, come la mozzarella o il mascarpone, per un risultato più cremoso. Se siete amanti dei sapori piccanti, aggiungete un pizzico di peperoncino alla fase di rosolatura del guanciale. Un’alternativa vegetariana potrebbe consistere nell’utilizzare funghi porcini in sostituzione del guanciale. In ogni caso, divertitevi a personalizzare questa ricetta a seconda dei vostri gusti, mantenendo sempre la base originale degli ingredienti!

Share.

Leave A Reply