Il baccalà al lemongrass è un piatto che unisce la tradizione della cucina mediterranea con il fresco ed esotico aroma del lemongrass, creando un’esperienza gastronomica raffinata e indimenticabile. Questa ricetta di Gian Piero Fava, presentata nel programma “É sempre mezzogiorno”, è un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto gourmet. Lasciatevi guidare attraverso i passaggi di preparazione di questo delizioso piatto, ideale per una cena speciale o per sorprendere gli ospiti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno oggi – Baccalà al lemongrass di Gian Piero Fava – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 15 minuti | 45 minuti |
É sempre mezzogiorno oggi – Baccalà al lemongrass di Gian Piero Fava – Ingredienti
- 400 g di baccalà dissalato
- 1 cipollotto
- 2 patate medie
- 500 ml di brodo vegetale
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- 1 limone (succo e scorza)
- 150 g di asparagi
- 2 zucchine
- 4 rametti di timo fresco
- Lemongrass a piacere
- Sale e pepe q.b.
É sempre mezzogiorno oggi – Baccalà al lemongrass di Gian Piero Fava – Procedimento
Iniziamo la preparazione del nostro piatto con la crema di patate. In una casseruola, aggiungete un filoe d’olio d’oliva e fate stufare il cipollotto tritato finemente fino a quando non sarà morbido. Aggiungete le patate, pelate e tagliate a dadini, per farle insaporire nella pentola. Una volta che le patate avranno preso sapore, copritele con il brodo vegetale e lasciate cuocere fino a renderle tenerissime. Al termine, frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Passiamo ora ai contorni. Scaldate una padella con un filo d’olio e unite lo scalogno tritato. Quando lo scalogno risulterà dorato, aggiungete gli asparagi, precedentemente puliti e tagliati a tocchetti, e lasciate cuocere. Le punte degli asparagi, invece, andranno condite con olio e sale e lasciate crude, per mantenere la freschezza e la croccantezza.
Nel frattempo, occupatevi delle patate. Pelatele, tagliatele a cubetti e sbollentatele in acqua acidulata per circa un minuto dal momento del bollore. Scolatele e saltatele in padella con un abbondante filo d’olio fino a quando non diventeranno dorate e croccanti, unendo anche le zucchine tagliate a dadini piccoli per completare la cottura che richiederà circa 25 minuti.
Per il baccalà, tagliatelo in tranci e cuocetelo in una vaporiera con alcuni pezzi di lemongrass, timo e un filo d’olio. Questa fase richiederà circa 15 minuti, il tempo necessario affinché il pesce si cucini perfettamente lasciando sprigionare tutti i suoi aromi.
Infine, preparate la salsa frullando parte dell’acqua di cottura del baccalà con del lemongrass e dell’olio. Ora siete pronte per impiattare! Create un letto di crema di patate sul piatto, adagiatevi sopra le verdure croccanti e, infine, completate con i tranci di baccalà. Guarnite con gli asparagi spadellati e con le punte crude, per un tocco di freschezza in più.
É sempre mezzogiorno oggi – Baccalà al lemongrass di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire ulteriormente il vostro baccalà al lemongrass, potete considerare di aggiungere un po’ di peperoncino fresco tritato per dare un tocco piccante al piatto. Un’alternativa interessante può essere l’aggiunta di altre verdure come carote o piselli, che non solo aggiungono colore ma anche dolcezza. Se desiderate un sapore ancora più deciso, provate a marinare il baccalà con salsa di soia e zenzero prima della cottura. Per rendere il piatto vegetariano, sostituite il baccalà con tofu marinato. Infine, non dimenticate di abbinare un vino bianco fresco e profumato, che completerà perfettamente la vostra esperienza culinaria.