I cappellacci di bresaola proposti da Daniele Persegani rappresentano un antipasto sfizioso e fresco, perfetto per sorprendere i vostri ospiti. Questa preparazione unisce il sapore ricco della bresaola a una delicata crema di formaggio, il tutto servito su un croccante biscotto di frolla. Seguite i passaggi per realizzare questo piatto dal gusto avvolgente e originale.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 9 settembre 2025 – Cappellacci di bresaola di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 1 ora |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 15 minuti |
É sempre mezzogiorno, 9 settembre 2025 – Cappellacci di bresaola di Daniele Persegani – Ingredienti
- Burro morbido
- Tuorli d’uovo
- Farina di mandorle
- Farina 00
- Lievito istantaneo per salati
- Formaggio grattugiato
- Peppe macinato
- Latte
- Caprino
- Robiola
- Formaggio spalmabile (o ricotta)
- Origano fresco
- Prezzemolo tritato
- Scorza di limone grattugiata
- Sale
- Bresaola
- Insalatina mista
- Succo di limone
- Olio d’oliva
- Semi di sesamo
É sempre mezzogiorno, 9 settembre 2025 – Cappellacci di bresaola di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziate preparando la frolla: in una ciotola o utilizzando un’impastatrice, unite il burro a temperatura ambiente con i tuorli d’uovo e la farina di mandorle. Mescolate fino a ottenere un composto sabbioso. Successivamente, incorporate la farina 00, il lievito istantaneo, il formaggio grattugiato e il pepe macinato. Continuate a lavorare l’impasto, poi versate il latte gradualmente fino a formare una palla omogenea. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla su un piano infarinato fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro. Con un coppapasta o un bicchiere, ricavate dei dischetti di pasta e sistemateli su una teglia. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, finché non saranno dorati e croccanti.
Mentre i dischetti sono in forno, dedicatevi alla preparazione della crema: lavorate il caprino, la robiola e il formaggio spalmabile (o la ricotta) fino ad ottenere una consistenza liscia. Aromatizzate con origano fresco, prezzemolo tritato, scorza di limone grattugiata, sale e pepe.
Prendete le fette di bresaola e adagiate su ognuna una noce di crema di formaggio. Ripiegate ogni fetta a formare una mezzaluna e pressate bene per sigillare. Quando i biscotti di frolla sono pronti e raffreddati, disponetevi sopra i cappellacci. Aggiungete un contorno di insalatina e condite con una citronette preparata con succo di limone, olio d’oliva, sale e pepe. Completate il piatto con una spolverata di semi di sesamo per un tocco finale croccante.
É sempre mezzogiorno, 9 settembre 2025 – Cappellacci di bresaola di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più unica, potete variare gli ingredienti della crema, ad esempio sostituendo il caprino con del formaggio di capra fresco per un sapore più intenso. Se desiderate dare un tocco di freschezza, potete aggiungere erbe aromatiche come basilico o timo nella crema. Inoltre, per un piatto più ricco, provate ad includere delle noci tritate nel ripieno, che aggiungeranno croccantezza e sapore. Infine, se la bresaola non è di vostro gradimento, potete sostituirla con prosciutto crudo o tacchino affumicato. Buon appetito!