Il pane Naan, un simbolo della cucina indiana, è un viaggio di sapori che conquista i palati di tutti. Morbido e leggero, questo pane è perfetto da accompagnare a tutti i tipi di piatti, sia vegetariani che con carne. La ricetta di oggi, proposta dal rinomato panettiere Fulvio Marino, ci guiderà alla scoperta di un’esperienza culinaria unica. Seguiamo insieme i passaggi per realizzarlo e sorprendere i nostri ospiti!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto per un pane Naan che conquista il cuore ad ogni morso!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 40 minuti |
É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Pane Naan di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina tipo 0
- 15 g di lievito di birra fresco
- 300 ml di acqua (divisa in due porzioni)
- 150 g di yogurt al naturale
- 10 g di sale
É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Pane Naan di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo la preparazione del nostro pane Naan mettendo in una ciotola, oppure utilizzando una planetaria, la farina tipo 0. Aggiungiamo il lievito di birra fresco sbriciolato insieme a gran parte dell’acqua e allo yogurt al naturale. Mescoliamo energicamente con un cucchiaio fino a ottenere un composto ben amalgamato e omogeneo.
Una volta ottenuto, inseriamo il sale e l’acqua rimanente, continuando a lavorare l’impasto fino a quando non diventa liscio e setoso. È fondamentale non trascurare questa fase, poiché un impasto ben lavorato garantirà un Naan soffice e gustoso.
Copriamo quindi la ciotola con della pellicola trasparente e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa un’ora. Questo passaggio è cruciale, poiché permette al lievito di attivarsi e all’impasto di gonfiarsi, conferendogli la giusta consistenza.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo l’impasto e dividiamolo in porzioni di circa 100 g ciascuna. Formiamo delle palline e stendiamole con un mattarello, ottenendo delle forme ovali o circolari, secondo il nostro gusto personale.
Infine, scaldiamo una padella antiaderente a fuoco medio-alto e cuociamo ciascun Naan per 3-4 minuti per lato, fino a quando non sono dorati e leggermente gonfi. Serviamo caldi, magari accompagnati da salse o piatti tipici indiani.
É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Pane Naan di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il vostro pane Naan ancora più speciale, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, aggiungere delle spezie come il cumino o il coriandolo all’impasto darà un tocco aromatico inaspettato. Se desiderate un Naan più cremoso, potete sostituire parte dello yogurt con della panna acida. Infine, un’idea interessante è quella di spennellare i Naan con burro fuso e aglio subito dopo la cottura, per un sapore extra delizioso! In questo modo, avrete un pane Naan originale e personalizzato, perfetto per essere servito in ogni occasione.