La pappa al pomodoro è un piatto tradizionale italiano che racconta storie di semplicità e genuinità. Questo comfort food, tipico della cucina toscana, si distingue per il suo sapore ricco e avvolgente, perfetto per riscaldare le serate autunnali. In questa versione proposta da Federico Fusca, la ricetta è arricchita da un procedimento attentamente studiato per esaltare il gusto dei pomodori freschi e del pane raffermo, ingredienti chiave di questa specialità.

É sempre mezzogiorno, 8 settembre 2025 – Ricetta pappa al pomodoro di Federico Fusca – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti 4 40 minuti 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 8 settembre 2025 – Ricetta pappa al pomodoro di Federico Fusca – Ingredienti

  • 400 g di pomodori pelati o freschi a pezzetti
  • 200 g di pane raffermo
  • 3 spicchi d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe q.b.
  • un mazzetto di basilico fresco
  • acqua bollente q.b. (se necessaria)

É sempre mezzogiorno, 8 settembre 2025 – Ricetta pappa al pomodoro di Federico Fusca – Procedimento

Inizia scaldando in una padella ampia un abbondante filo d’olio extravergine d’oliva, a fuoco medio. Aggiungi gli spicchi d’aglio, facendo attenzione a non bruciarli. Dopo qualche minuto, quando l’olio è ben aromatizzato, incorpora i pomodori pelati o quelli freschi tagliati a pezzi. Unisci anche qualche foglia di basilico fresco, profumando ulteriormente il tutto. Lascia cuocere per circa 25 minuti, mescolando di tanto in tanto per fare in modo che i pomodori si sfaldino e rilascino tutto il loro succhi.

Nel frattempo, prepara il pane raffermo tagliandolo a dadini. Accertati che non sia eccessivamente secco; un pane leggermente umido andrà bene. Una volta che i pomodori sono ben cotti, versa i cubetti di pane nella padella, amalgamando gli ingredienti. Cuoci a fiamma bassa per circa 15 minuti, aggiungendo poca acqua bollente se necessario per ottenere una consistenza cremosa. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale, mescolando delicatamente per far assorbire il pane dai pomodori. Quando la pappa ha raggiunto una consistenza omogenea e vellutata, togli dal fuoco e lascia riposare per qualche minuto prima di servire, guarnendo con altra basilico fresco.

É sempre mezzogiorno, 8 settembre 2025 – Ricetta pappa al pomodoro di Federico Fusca – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua pappa al pomodoro ancora più speciale, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi arricchirla con delle verdure come carote o zucchine grattugiate, che aggiungeranno dolcezza e colore. Se ami i sapori affumicati, prova ad aggiungere un po’ di pancetta rosolata o dei crostini di pane abbrustolito. Se desideri un tocco più cremoso, incorpora un cucchiaio di panna fresca o di formaggio cremoso alla fine della cottura. Infine, per un profumo aggiuntivo, sostituisci il basilico con altre erbe aromatiche come timo o origano. Sperimenta e trova la tua versione ideale di questo classico della cucina italiana!

Share.

Leave A Reply