Se desiderate scoprire un piatto che unisce i sapori autentici della tradizione siciliana, siete nel posto giusto! Oggi prepareremo una specialità pantesca, gli sciaki sciuka e cuzzole di Giusina Battaglia. Un piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto per riscaldare il cuore e l’anima.

Scopri il segreto di Giusina Battaglia per un piatto che scalda il cuore!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 40 minuti 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Sciaki sciuka e cuzzole di Giusina Battaglia – Ingredienti

  • 500 g di pomodorini
  • 300 g di zucchine
  • 300 g di patate
  • 300 g di melanzane
  • 1 cipolla
  • Capperi q.b.
  • Origano fresco q.b.
  • Basilico fresco a piacere
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Per le cuzzole:
  • 500 g di semola
  • 250 g di farina
  • 10 g di lievito fresco
  • 1 cucchiaio di malto in polvere (facoltativo)
  • Acqua q.b.
  • Olio per friggere

É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Sciaki sciuka e cuzzole di Giusina Battaglia – Procedimento

Iniziamo la preparazione degli sciaki sciuka. Per prima cosa, prendete i pomodorini e tagliateli a metà. Successivamente, riducete a cubetti le zucchine, le patate e le melanzane. In una padella grande o in una wok, scaldate un filo generoso di olio extravergine d’oliva con la cipolla affettata finemente. Dopo qualche minuto, unite tutte le verdure precedentemente preparate: pomodorini, zucchine, patate e melanzane. Salate, pepate e lasciate stufare a fuoco medio per circa 20 minuti.

Aggiungete poi i capperi, l’origano e il basilico fresco spezzettato. Continuate a cuocere per altri 20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le verdure non saranno tenere e saporite. Servite i vostri sciaki sciuka caldi, accompagnati da uova sode tagliate a pezzi.

Ora passiamo alla preparazione delle cuzzole. In una ciotola capiente, unite la semola, la farina e il lievito fresco sbriciolato. Se decidete di utilizzare il malto, aggiungetelo in questo momento. Versate gran parte dell’acqua e iniziate a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Quando l’impasto si sarà formato, incorporate il sale e l’acqua rimanente, quindi continuate ad impastare per alcuni minuti. Infine, aggiungete l’olio e lavorate l’impasto fino a farlo assorbire completamente.

Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora e mezza. Una volta lievitato, prelevate dei pezzetti di impasto e formate dei serpentelli spessi. Attorcigliate ciascun serpentello su se stesso per creare delle spirali, quindi friggete in abbondante olio caldo fino a doratura. Scolate le cuzzole su carta assorbente e, a seconda dei gusti, conditele con sale o zucchero.

É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Sciaki sciuka e cuzzole di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete sperimentare con diverse verdure in base alla stagione e alla disponibilità. Ad esempio, carote e peperoni possono aggiungere un sapore inedito. Potete anche sostituire le uova sode con del formaggio fresco per una variante vegetariana. Se desiderate un tocco di piccantezza, aggiungete del peperoncino fresco tritato durante la cottura delle verdure. E infine, per le cuzzole, provate a infarinare leggermente gli spirali prima di friggerli per renderli ancora più croccanti. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply