Se cerchi un piatto che catturi l’essenza dell’autunno, i ravioloni di mele e castagne sono una scelta perfetta. Questa ricetta, oltre a unire sapori dolci e salati, è un vero abbraccio di calore per il cuore e per il palato. La combinazione di ingredienti freschi e genuini si trasforma in un’esperienza culinaria da condividere con chi ami.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri la dolce magia dei ravioloni di mele e castagne che scaldano il cuore!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Ravioloni di mele e castagne di Daniele Persegani – Ingredienti
- Mele renette
- Castagne pelate (arrostite o bollite)
- Olio d’oliva
- Provolone grattugiato
- Parmigiano grattugiato
- Noce moscata
- Uovo intero
- Scalogno
- Burro
- Salsiccia
- Aceto balsamico
- Farina (per la sfoglia)
É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Ravioloni di mele e castagne di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo il nostro viaggio culinario preparando il ripieno: in una padella, facciamo cuocere le mele renette tagliate a cubetti insieme alle castagne già pelate. Aggiungiamo un filo d’olio e lasciamo stufare il tutto fino a quando le mele si disfaranno completamente. Una volta pronto, trasferiamo il composto in una ciotola e aggiungiamo il provolone e il parmigiano grattugiati, un pizzico di noce moscata e un uovo intero. Mescoliamo energicamente con le mani fino a ottenere un composto omogeneo, facendo attenzione affinché le castagne siano ben sbriciolate. Copriamo e poniamo il ripieno in frigorifero per far sì che si raffreddi.
Ora passiamo al condimento: in una padella, sciogliamo una noce di burro e soffriggiamo lo scalogno finemente tritato. Successivamente, uniamo la salsiccia sgranata e rosoliamo a fiamma alta finché non assume un bel colore dorato. Sfumiamo con dell’aceto balsamico per un tocco di acidità.
Per la pasta, stendiamo la sfoglia di pasta fresca fino a ottenere uno spessore sottile e ritagliamo dei quadrati. Su ciascun quadrato, adagiamo un cucchiaio di ripieno e richiudiamo formando dei tortelloni. Cuociamoli in abbondante acqua salata e, una volta pronti, scoliamoli delicatamente. Infine, saltateli in padella con la salsiccia e una noce di burro, amalgamando i sapori per qualche minuto.
É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Ravioloni di mele e castagne di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più versatile, puoi esplorare alcune varianti. Ad esempio, al posto della salsiccia, prova a utilizzare dei funghi trifolati per un’opzione vegetariana. Puoi anche sostituire le mele renette con delle pere per un gusto differente e più dolce. Inoltre, per arricchire ulteriormente il piatto, considera di aggiungere un po’ di formaggio di capra nel ripieno, che conferirà cremosità e un sapore unico. Infine, se desideri un tocco di croccantezza, cospargi il piatto finale con nocciole tritate tostate prima di servire. Buon appetito!