La carbonara è un piatto intramontabile della cucina romana, tanto amato quanto discusso per la sua autenticità. Con la ricetta del 1954 di Barbara Agosti, riscoprirete il sapore autentico di questo grande classico italiano. Seguendo i passaggi di questa versione storica, avrete l’opportunità di deliziare il palato con una preparazione semplice ma ricca di gusto, capace di riportarvi indietro nel tempo senza rinunciare alla qualità degli ingredienti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Riscopri il sapore autentico della carbonara con la ricetta del 1954 di Barbara Agosti!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Carbonara 1954 di Barbara Agosti – Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 150 g di guanciale
- 2 tuorli d’uovo
- 1 uovo intero
- 50 g di pecorino romano grattugiato
- 30 g di gruviera grattugiato
- Pepe nero macinato a piacere
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Carbonara 1954 di Barbara Agosti – Procedimento
Iniziate il processo di preparazione tagliando il guanciale a striscioline. Scaldate una padella e, se desiderate, aggiungete uno spicchio d’aglio per insaporire. Quando il guanciale comincia a dorarsi e rilascia i suoi grassi, rimuovete l’aglio, se presente. Nel frattempo, in una ciotola capiente, sbattete insieme i tuorli e l’uovo intero, quindi incorporate il pecorino e la gruviera grattugiati. Aggiustate di pepe nero macinato fresco per ottenere un sapore deciso.
Una volta che il guanciale è pronto, versatelo direttamente nella ciotola con le uova e formaggi, mescolando energicamente per amalgamare gli ingredienti mentre il guanciale è ancora caldo. In questo modo, il calore aiuterà a creare una cremosità perfetta. Nel frattempo, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolate la pasta al dente e trasferitela nella ciotola con il condimento. Mescolate bene, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura se necessario, fino a raggiungere la consistenza desiderata e a ottenere un piatto di pasta avvolto in una salsa cremosa e ricca. Servite immediatamente, guarnendo a piacere con ulteriore pecorino e pepe nero.
É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Carbonara 1954 di Barbara Agosti – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la vostra carbonara, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, sostituire il guanciale con pancetta o prosciutto crudo, anche se comprometterà il gusto tradizionale. Un’altra opzione è utilizzare formaggi diversi; provate ad aggiungere del parmigiano insieme al pecorino per un sapore più delicato. Se apprezzate un tocco di freschezza, aggiungete del prezzemolo tritato al momento di servire. Infine, per chi ama i sapori intensi, un pizzico di peperoncino può dare un’ottima nota piccante al piatto. Ricordate, comunque, che ogni variante deve rispettare la base semplice e genuina di questa ricetta intramontabile!