Il polpo alla catalana è un piatto che evoca la brezza marina e i sapori del Mediterraneo. Preparato con ingredienti freschi e genuini, questo piatto è perfetto per una cena estiva o per un pranzo speciale. La combinazione di polpo tenero, aromi e contorni colorati lo rende non solo piacevole al palato, ma anche un festoso trionfo visivo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto del polpo alla catalana: un viaggio di sapori indimenticabili!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
É sempre mezzogiorno, 7 ottobre 2025 – Ricetta catalana di polpo di Mauro e Mattia Improta – Ingredienti
- 1 polpo (circa 1 kg)
- 2 foglie di alloro
- 1 sedano
- 1 cipolla
- 1 carota
- Pepe in grani
- Patate q.b.
- Olio d’oliva q.b.
- Paprica dolce q.b.
- 1 scalogno
- Pomodorini q.b.
- Timo fresco
- Maggiorana fresca
- Carotine baby
- Cime di broccolo lessate q.b.
- Per la maionese: 500 ml di acqua di cottura del polpo e 300 ml di olio di semi
É sempre mezzogiorno, 7 ottobre 2025 – Ricetta catalana di polpo di Mauro e Mattia Improta – Procedimento
Iniziamo portando a ebollizione una pentola di acqua con all’interno le foglie di alloro, il sedano, la cipolla, la carota e qualche grano di pepe. Una volta che l’acqua raggiunge il bollore, immergiamo il polpo e lasciamolo cuocere per circa 25 minuti. Dopo di che, spegniamo il fuoco e lasciamo il polpo in ammollo nell’acqua calda per ulteriori 15 minuti per garantire una maggiore morbidezza.
Nel frattempo, prepariamo una delicata crema di patate. In un pentolino, facciamo rosolare uno scalogno tritato con un filo d’olio. Aggiungiamo le patate tagliate a cubetti e facciamo insaporire per qualche minuto. Aggiungiamo sale, pepe e copriamo con acqua, quindi cuociamo fino a quando le patate saranno tenere. Frulliamo il tutto con un mixer ad immersione fino a ottenere una consistenza liscia.
Passiamo ora alla grigliatura del polpo. In una padella calda con un filo d’olio, mettiamo i tentacoli di polpo a rosolare. Spolverizziamo con paprica dolce e aggiungiamo petali di cipolla. Rigiriamo frequentemente fino a dorare ogni lato. Aggiungiamo poi i pomodorini tagliati a metà e continuiamo la cottura. Infine, profumiamo con timo e maggiorana fresca.
Per un contorno colorato, prendiamo delle carotine baby, le tagliamo a listarelle e le saltiamo in padella con olio, erbe aromatiche, sale e pepe. Dopo qualche minuto, uniamo anche le cime di broccolo già cotte.
Prepariamo infine la maionese: versiamo 500 ml dell’acqua di cottura del polpo in un pentolino e facciamola ridurre fino ad ottenere circa 100 ml. Una volta raffreddata, mettiamo questa acqua nel bicchiere del mixer e iniziamo a frullare, aggiungendo lentamente 300 ml di olio di semi fino a ottenere una salsa cremosa.
Per servire, disponiamo il polpo su un letto di crema di patate, accompagnato dalle carote e dai broccoli, e guarniamo con la maionese.
É sempre mezzogiorno, 7 ottobre 2025 – Ricetta catalana di polpo di Mauro e Mattia Improta – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il tuo polpo alla catalana ancora più personalizzato, puoi considerare alcune varianti:
1. **Aggiunta di olive**: Unire olive nere o verdi durante la cottura del polpo dona un tocco mediterraneo in più.
2. **Sostituzione di patate**: Puoi utilizzare purè di cavolfiore al posto delle patate per una versione più leggera.
3. **Erbe aromatiche diverse**: Provate a utilizzare prezzemolo o basilico al posto di timo e maggiorana per un aroma diverso.
4. **Marinatura**: Marinare il polpo prima della cottura con succo di limone e olio d’oliva per un sapore agrumato e intenso.
5. **Salse alternative**: Sperimenta con salse diverse, come una vinaigrette al limone o una salsa allo yogurt, per variare il condimento e donare freschezza al piatto.
Sperimentando con questi suggerimenti, potrai rendere il tuo piatto ancor più unico e adatto ai tuoi gusti!